MORANDO DI PORCIA

0
1904
Torrione di Pra Castelvecchio, Sacile
Torrione di Pra Castelvecchio, Sacile

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MORANDO DI PORCIA  (Morando di Brugnera) Conte.

  • 1410 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1383AquileiaFriuliCapitano di Sacile per conto del vescovo di Aquileia Filippo d’Alençon.
1385
Sett.UdineAquileiaFriuliCombatte per gli udinesi contro le milizie del patriarca di Aquileia. Sempre nell’anno, è scacciato da Sacile da Giacomaccio di Porcia.
Dic.Padova AquileiaUdineFriuliMuta partito. Punta su Azzano.
1386
Gen.FriuliSconfitto e fatto prigioniero con Michele di Rabatta e Tommaso da Mantova, viene condotto ad Udine.
1388
……..PadovaVeneziaMaresciallo campoVenetoNuovamente catturato, è rinchiuso in carcere a Venezia. Molti nobili della Serenissima esercitano pressioni per la sua liberazione.
Ott. nov.Veneto e FriuliOttiene la liberazione dietro la promessa ai veneziani di non prestare più aiuto ai carraresi signori di Padova. A novembre può così rientrare nelle sue terre.
1390
……….CarraraMilanoMaresciallo campoFriuli

Segue Francesco Novello da Carrara contro Gian Galeazzo Visconti. Si congiunge con i carraresi a Cividale del Friuli;  è eletto maresciallo di campo con Roberto Tedesco.

Giu.Veneto

Affianca Francesco Novello da  Carrara alla conquista di Padova. Entra nella città con Roberto Tedesco sotto il ponte di San Giacomo vicino alla chiesa del Carmine;  è poi portato un infruttuoso assalto presso la Porta di San Leonardo a seguito del quale convince il  Carrara a ritornare alla postazione della chiesa del Carmine. Dopo tre giorni di altri vani attacchi si decide di puntare al portello di San Matteo nella cittadella. Morando di Porcia si collega con Roberto Tedesco e dà inizio  all’azione conclusiva con l’appoggio del resto delle truppe.

1393
Nov.VenetoA Padova, per i funerali del signore di Padova Francesco da Carrara celebrati nel duomo cittadino. Morando di Porcia è tra i nobili che reggono il feretro.
1394VenetoFa parte del consiglio del nuovo signore di Padova Francesco Novello da Carrara.
1395
Apr.FriuliAd Aquileia per accogliervi il nuovo patriarca Antonio Grimani.
Sett.LombardiaA Milano, con Francesco Terzo e Giacomo da Carrara in visita da Gian Galeazzo Visconti dopo la nomina a duca di quest’ultimo da parte imperiale.
1397
Giu.Veneto ed EmiliaCon Niccolò Roberti scorta da Padova a Ferrara Gigliola da Carrara, sposata per procura per conto del marchese Niccolò d’Este.
1402
Giu.Padova BolognaMilanoEmiliaViene sconfitto e fatto prigioniero dai viscontei nella battaglia di Casalecchio di Reno.
Ago.A. Adige Trentino

Liberato, è inviato in missione diplomatica  a Bolzano presso il duca d’Austria allo scopo di chiedere soccorsi per la continuazione della guerra: con il fallimento delle  trattative raggiunge a Trento il signore di Padova.

1403
Feb.VenetoAccoglie in Padova Belfiore da Varano, promessa sposa di Giacomo da Carrara.
1404
Mag.PadovaVeneziaVenetoSempre per i carraresi, ha l’incarico della guardia del Castelvecchio di Verona.
1410Muore.

CITAZIONI

-Con Michele di Rabatta “Qui inter ipsas gentes domini Paduae magni erant.” MANIACO

Fonte immagine in evidenza: Google Street View

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi