Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MONTACUTO DI MONTACUTI (Montaguto di Montaguti, Montauto da Montauto) Toscano.
+1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499 | |||||
Feb. | Firenze | Venezia | 200 fanti | Toscana | All’assedio di Bibbiena. |
1508 | Venezia | Impero | 800 fanti | Veneto | |
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia Impero | 300 cavalli leggeri | Lombardia | Ha il comando dei cavalli leggeri italiani della Serenissima. |
Giu. | Veneto | Segue Giano Fregoso e Giovanni Greco a Longare. Vi sorprende nottetempo Filippo di Rossi che viene fatto prigioniero. | |||
Lug. | Veneto | Prende parte all’azione che termina con la cattura di Isola della Scala del marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Alla difesa di Padova. | |||
Ott. | Veneto | Con il ritiro degli avversari da Padova esce dalla città con 150 cavalli per molestarli durante la loro ritirata. Cattura una decina di cavalli che sono condotti prigionieri a Padova per il Portello. | |||
1510 | |||||
Feb. | 100 cavalli leggeri | Veneto | Nel veronese. | ||
Mag. | Veneto | Chiede il saldo di due paghe; in alternativa il permesso di lasciare il campo. Il provveditore generale Andrea Gritti lo licenzia; il comando della sua compagnia è dato a Niccolò da Pesaro. | |||
Giu. | Francia | Venezia | Veneto | E’ segnalato al campo francese di Montagnana. Si discute su tale fatto in Consiglio dei Dieci. | |
1512 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Ritorna al servizio della Serenissima. Gli è consegnato un prigioniero di cui riscuote la taglia; gli viene concessa una provvigione annua di 200 ducati. | ||
1515 | |||||
Ago. | Chiesa | Francia | Emilia | E’ segnalato a Piacenza. | |
………. | Venezia | Francia | Ancora agli stipendi dei veneziani. Gli viene dato il comando degli uomini d’arme che hanno militato con Bartolomeo d’Alviano. | ||
Dic. | 43 cavalli | Veneto | A Palazzolo sull’Oglio. | ||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“…tanto pregiato/…/Che ognhor si trova più ardito e franco.” CORDO
-All’azione di Isola della Scala “Ma monte acuto come un leopardo/ la gente de nemici apre, e sbaraglia/ ed era tanto forte, e sì gagliardo/ ch’ non dura a soi colpi piastra e maglia./ Un folgor a suo par seria sta tardo/ tanto era leve e destro in la battaglia/ sì che pochi da lui potean far scampo/ che come un fier bracco menava vampo.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia