0835 MONACO DI HECZ Tedesco.
+ 1375 ca.
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1366 | |||||
Ott. | Comp. ventura | Savoia-Acaia | Piemonte | Con la connivenza di Filippo di Savoia-Acaia, figlio del principe Gerardo, minaccia il territorio di Moncalieri alla testa di 500 cavalli tedeschi ed inglesi e di 2000 “predoni”. | |
1368 | |||||
Mar.
|
Savoia-Acaia
|
Conte Savoia
|
600 cavalli
|
Piemonte
|
Milita al servizio di Filippo di Savoia-Acaia con 2 compagnie di 300 cavalli tedeschi. Esce dalle fortezze di Fossano e di Vigone e devasta il Piemonte con omicidi, ruberie e saccheggi: le prede vengono condotte a Vigone. |
Giu.
|
|
|
|
Piemonte
|
E’ avvicinato dal conte Amedeo di Savoia che gli fa alcune offerte per farlo disertare dalle file del principe di Savoia-Acaia. Fallito tale tentativo, il conte di Savoia accusa di tradimento Filippo di Savoia-Acaia davanti all’ imperatore ed al duca Filippo di Clarence. E’ sfidato a duello pure Monaco di Hecz. |
Ago.
|
Conte Savoia
|
Savoia-Acaia
|
|
Piemonte
|
E’ accettata la sfida tra due squadre di 50 cavalli, una comandata da Filippo di Savoia-Acaia e l’altra da Amedeo di Savoia: l’imperatore Carlo di Boemia e Galeazzo Visconti, signore di Milano, impediscono l’effettuazione dello scontro. Venuto il giorno del duello il conte di Savoia si presenta con i suoi armati verso Fossano; il rivale, persuaso dalle minacce dei Visconti e da quelle degli imperiali, non osa invece uscirne. Monaco di Hecz passa in tal modo al servizio del conte di Savoia. |
Nov.
|
|
|
|
Piemonte
|
Gli sono consegnati 4000 fiorini dal conte di Savoia; rimane sempre creditore nei suoi confronti di una forte somma. |
1369 | |||||
Gen.
|
Saluzzo
|
|
|
Piemonte
|
Agli stipendi del marchese Federico di Saluzzo. Il conte di Savoia lo chiama in suo aiuto per contrastare una compagnia di tedeschi che sta infestando i suoi territori: Monaco di Hecz rifiuta, inizialmente, perché ancora non gli sono stati saldati tutti i suoi crediti. |
………..
|
Conte Savoia
|
|
|
Piemonte
|
E’ abbandonato da alcuni suoi capitani quali Rubins de la Tente e Gualtieri Erviet: Monaco di Hecz non tarda molto a ritornare al soldo di Amedeo di Savoia. |
1375 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE