Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MILANO D’ASTI (Milano dei Rastrelli)
+ 1396
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1376 | Comp. ventura | Milita nella compagnia di Giovanni Acuto. | |||
1387 | . | . | . | . | . |
Ago. | Milano | Verona | . | Marche | Si trova nelle Marche. Con Boldrino da Panicale e Nello da Camerino viene convinto dall’inviato di Carlo Malatesta, Piero di Poggio, a militare per i viscontei contro gli scaligeri. |
1388 | |||||
Ott. | Marche | Con Boldrino da Panicale e Giovanni Tedesco da Pietramala è assoldato da alcuni signori delle Marche, tra cui Onofrio da San Severino. | |||
1389 | . | . | . | . | |
Dic. | Chiesa | Comp. ventura | . | Marche | Al servizio dei pontifici. E’ inviato alla guardia di San Ginesio, minacciata dalle compagnie di Ceccolo Broglia e di Brandolino Brandolini. |
1391 | . | . | . | .. | |
Giu. | Firenze | Milano | . | Toscana | Al soldo dei fiorentini contro il conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. Segue Luigi da Capua, di cui è mariscalco, nella sua azione devastatrice nel senese. |
1396 | . | . | . | . | Muore a Firenze. Viene sepolto nella navata destra della chiesa di Santa Croce. La lapide sepolcrale lo rappresenta con stemma araldico ed armato con spada e pugnale da combattimento. |
NESSUNA CITAZIONE