Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MICHELE ZANCHI Di famiglia contadina. Fratello di Pietro da Longhena.
- 1510
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1498 | |||||
Sett. | Venezia | Firenze | Toscana | Combatte in soccorso dei pisani. E’ segnalato alla guardia di Ripafratta con 400 fanti; cerca di rafforzarne le difese con la costruzione di alcuni rivellini. | |
Ott. | Toscana | Viene catturato con 120 fanti nei pressi di Castiglioncello. | |||
1499 | |||||
Feb. | 60 fanti | Romagna | A Ravenna, pronto a seguire il capitano generale della Serenissima Niccolò Orsini in un’azione offensiva nel Casentino. | ||
……… | Venezia | Impero Ottomano | 150 fanti | Montenegro | Al termine del conflitto è trasferito a Cattaro (Kotor) per affrontarvi i turchi. |
1500 | |||||
Giu. | Montenegro | ||||
1508 | |||||
Feb. | Venezia | Impero | 200 fanti | Friuli | Il Collegio dei Pregadi gli riconosce una provvigione mensile di 15 ducati. Nell’anno la sua paga complessiva ascende a 640 ducati. |
Estate | Croazia | Connestabile a Pisino. | |||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Chiesa Impero | 350 fanti | Romagna | E’ preposto con il provveditore Alvise Bondumier alla guardia del castello di Russi. Vi viene attaccato dai pontifici; è costretto ad arrendersi a causa della ribellione dei terrazzani. Ottiene un salvacondotto e raggiunge Faenza con i suoi uomini. |
Giu. | Veneto e Croazia | Entra a Padova per il Portello; la città si solleva a favore degli imperiali. Ritorna a Venezia e, dopo la rassegna della sua compagnia effettuata a San Zaccaria, si trasferisce a Capodistria. | |||
1510 | |||||
Apr. | Croazia | Di stanza a Nona con 100 fanti. | |||
Giu. | Veneto | A Padova ed a Treviso. | |||
Lug. | 87 fanti | Veneto | Alla guardia di Mestre. Si appresta a rafforzare le opere difensive della località. | ||
Ago. | Friuli | E’ licenziata la sua compagnia per mancanza di denaro. E’ inviato in Friuli come lancia spezzata. Muore nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE