MICHELE DA COTIGNOLA

0
2083
Porta di Santa Maria del Giglio, Castiglione della Pescaia
Porta di Santa Maria del Giglio, Castiglione della Pescaia

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MICHELE DA COTIGNOLA (Michele Cassani) Di Cotignola. Detto Battaglia

  • 1485 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……………MilanoVeneziaMilita agli stipendi del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
……………SforzaVeneziaLombardiaCombatte nelle compagnie di Francesco Sforza.
1450
……………LombardiaCon la conquista del ducato di Milano da parte di Francesco Sforza gli sono donati da quest’ultimo alcuni beni a Villanova d’Ardenghi ed a Gropello Cairoli, nel pavese, sequestrati a Simone Aliprandi. Li venderà tredici anni dopo per 1850 fiorini.
Dic.LombardiaFigura tra i siniscalchi di Francesco Sforza.
1452
Lug.FirenzeNapoli500 cavalli e 1000 fantiToscana

Tende un agguato a Sante Carillo che ha lasciato Castiglione della Pescaia con 200 cavalli e 100 fanti per predare il pisano. Cattura tutti gli avversari, tranne il Carillo che riesce a salvarsi con soli 3 cavalli.

…………..Toscana

Si trova alla difesa di Arezzo.  Con Sigismondo Pandolfo Malatesta tiene testa alle truppe aragonesi; senza ricorrere ad alcun combattimento di rilievo obbliga gli aragonesi a porre i loro accampamenti invernali fuori della Toscana.

1453
……………MilanoVeneziaLombardia

Milita agli stipendi del duca di Milano Francesco Sforza. Coadiuva nel cremonese lo Sforza contro i veneziani.

Ago.LombardiaRecupera Castelleone e mette in fuga i veneziani comandati da Matteo da Capua.
1456
Giu.LombardiaPrende alloggio con la sua compagnia di provvigionati nel comasco. Francesco Sforza gli trasmette una protesta del comune e dei dazieri di Como perché alcuni suoi uomini hanno oltrepassato i confini loro assegnati e sono penetrati in aree facenti parte della giurisdizione del capoluogo.
Dic.LombardiaAi primi del mese gli sono confermate da Francesco Sforza le donazioni di alcuni beni immobili a Cotignola ed a Barbiano, già concesse a suo padre Francesco venti anni prima da Muzio Attendolo Sforza.
1460
Dic.LombardiaE’ chiamato da Francesco Sforza a svolgere funzioni organizzative ed amministrative nell’ambito della famiglia ducale. In particolare il duca stabilisce una precisa divisione dei compiti fra lui e Domenico Guiscardo, assistente del collaterale Pisanello da Pisa. A Michele da Cotignola spetta il controllo e l’approvazione di tutte le assegnazioni fatte dalla camera ducale per pagare gli uomini d’arme.
1468
Sett. ott.MilanoDuca Savoia305 cavalliPiemonte ed EmiliaHa il comando dei famigli ducali (305 cavalli) con i quali, in tempo di pace, ha l’incarico di sorvegliare i confini dello stato. A settembre segue il duca nel novarese; ad ottobre si trasferisce nel piacentino. A fine mese il progetto di attaccare il ducato di Savoia viene abbandonato; sono assaliti, viceversa, i da Correggio in Brescello.
Nov.MilanoCorreggioEmilia
1475
Ago.RomagnaA causa dei suoi continui litigi per conflitti di competenza con il cancelliere Guiscardo ottiene il permesso di ritornare a Cotignola.
……………LombardiaRientra in Lombardia dopo la morte di Galeazzo Maria Sforza.
1480LombardiaFigura tra i commensali in un banchetto dato dalla duchessa Iolanda di Savoia.
1481LombardiaRiceve in dono dal duca Gian Galeazzo Sforza alcuni beni a Castelleone.
1485Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: Google Street View

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi