Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MELO DA CORTONA
+1482 (giugno)
Anno.mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1467 | |||||
Lug. | Venezia | Firenze | Emilia | Segue Bartolomeo Colleoni contro le truppe della lega antiveneziana. E’ presente alla battaglia di Molinella. | |
1478 | |||||
Sett. | Venezia | Impero Ottomano | Albania | Fronteggia i turchi. E’ inviato alla difesa di Scutari; raggiunge la città a bordo di alcune galee condotte dal sopracomito Marino Bonzi. Del suo arrivo sono avvisati Giovanni Czernowitsch e Niccolò Ducagin. | |
……………….. | Venezia | Chiesa Napoli | Toscana | Rientrato in Italia è inviato a Cortona dai veneziani in soccorso dei Medici. | |
1479 | |||||
Giu. | Venezia | Chiesa Napoli | Toscana ed Umbria | Prende parte alla battaglia di Passignano sul Trasimeno. | |
Ott. | Venezia | Chiesa Napoli | Capitano g.le fanteria | Toscana | Ha il comando della fanteria veneziana come riconoscimento del suo stato di servizio in Toscana. |
1482 | |||||
Giu. | Venezia | Ferrara | 90 fanti | Romagna | Alla testa di 90 fanti lascia Ravenna per compiere nella vicina Romagna controllata dai pontifici numerose scorrerie. Gli avversari lo assalgono con forze superiori; viene ferito mortalmente sulla porta di Bagnacavallo da un colpo di spingarda. Pasquale d’Arezzo, che difende la piazza, cerca di farlo curare. E’ sepolto prima a Ravenna e poi a Venezia nella chiesa di San Sebastiano. Alla testa della fanteria gli succede Andrea dal Borgo. |
CITAZIONI
-“Venturiero del secolo XV.” ARGEGNI
-Sulla sua tomba è inscritto il seguente epitaffio “Melio Cortona universi peditatus praefecto, fortitudi/ nis, ac fidei incomparabilis. Qui magnis, clarissimisque re/ bus pro Veneta republica gestis. Scodra (Scutari) ab obsidione libe/ rata, profligatis hostibus ad Molinellam, locum in Bono/ mensis ager finibus. Coritta, seu veglia insula conservata./ In bellum Ferrariensi fortiss. dimicans, tormento/ bellico ictus occubuit. Melius Cortona iuricon. et Cae/ sar nepotes avo paterno posuere.”