Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MATTEO DELLA CROVARA (Matteo Croara, Matteo della Corvara) Di Bologna. Connestabile.
- 1495 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1480 | |||||
Mar. | Romagna | Il papa Sisto IV lo invia a Forlì, assieme con Alfonso Spagnolo, alla testa di molti fanti per proteggere la signora della città, Lucrezia della Mirandola dalle insidie dei partigiani di Antonio Maria Ordelaffi. | |||
Lug. | Chiesa | Ordelaffi | Romagna | In Forlì scoppia la rivolta a favore dell’Ordelaffi. Con Alfonso Spagnolo Matteo della Crovara è costretto a lasciare la città con i suoi uomini: giunto alla Caviola, i suoi fanti sono tutti svaligiati. | |
1481 | |||||
Lug. | Romagna | A Forlì, per i festeggiamenti di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, divenuti signori della città. Prende parte al gioco del castello: un gioco di guerra simulata, consistente in un attacco di 200 assalitori a 4 torrioni difesi da 10 soldati ciascuno. Matteo della Crovara ha modo di distinguersi in tale scontro. | |||
1482 | |||||
………….. | Romagna | Sempre alla guardia di Forlì per conto del signore della città Girolamo Riario. | |||
Nov. | Chiesa | Venezia | Emilia | E’ inviato dal papa Sisto IV a Ferrara in soccorso del duca Ercole d’Este. | |
1483 | |||||
Gen. | Emilia | Scorta l’arrivo in Ferrara di 3000 staia di frumento. | |||
1487 | |||||
Ago. | Chiesa | Osimo | Marche | Combatte Boccolino Guzzoni. Con la vittoria dei pontifici entra in Osimo lo stesso giorno che ne esce il Guzzoni per la Porta di Cavaticcio o Vaccaro. Affianca il legato pontificio, il cardinale di Balvès, con altri 3 connestabili (Alfonso Spagnolo, Giovanni da Feltre e Niccolò da Maccano). | |
1491 | |||||
Ott. | Chiesa | Romagna | All’uccisione di Ettore da Forlì da parte dei fratelli Brunoro e Meleagro, con Giovanni Francesco da Bagno è inviato dal governatore di Cesena Giulio Cesare Cantelmi al recupero del castello di San Mauro Pascoli. | ||
1492 | |||||
Lug. | Chiesa | Tiberti | Romagna | Alla morte del papa Innocenzo VIII è lasciato, con il Mazzaferrata, da Niccolò Orsini alla guardia di Cesena: assalito da Polidoro Tiberti riesce ad impedire a quest’ ultimo l’ingresso nella città. | |
1495 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE