+1365 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1334 |
|
|
|
|
|
………….. | Faggiuola | Arezzo |
|
Toscana |
Milita al soldo di Neri della Faggiuola; contrasta le truppe di Pier Saccone Tarlati. |
Lug. |
|
|
|
Toscana |
Entra in Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) e vi rimane per sei mesi. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
Viene assalito dal Tarlati che si accampa a Casteldelci: è assediato in Sansepolcro. |
Dic. |
|
|
|
Toscana |
Il della Faggiuola raduna un esercito a Perugia e viene in suo soccorso. Gli avversari sbarrano loro la strada. Mastinello da Cagli, il giorno di Natale, è costretto alla resa. |
1350 |
|
|
|
|
|
Gen. | Pisa | Capitano di guerra |
|
Toscana | |
1353 |
|
|
|
|
|
Feb. | Pisa |
|
|
Toscana |
Lascia il suo incarico di capitano di guerra. |
………….. | Comp. ventura |
|
|
|
Fa parte della “Compagnia del Cappelletto” di Niccolò da Montefeltro. |
1363 |
|
|
|
|
|
………….. | Firenze | Pisa |
|
Toscana | |
Ott. | Firenze | Siena Pisa |
|
Toscana |
Mentre è in ordine di marcia con la compagnia, contrariamente agli accordi presi in precedenza con i senesi, è attaccato a tradimento a Torrita di Siena, in Val di Chiana, da 800 cavalli (di cui 400 pisani). E’ fatto prigioniero da Francesco Orsini con Niccolò da Montefeltro, Marcolfo dei Rossi e Giovanni di Sarteano con 300 cavalli e 1000 fanti. |
1365 |
|
|
|
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE