Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1469 MASIO DA PIETRAMALA (Maggio Tarlati) Padre di Bartolomeo da Pietramala, suocero di Niccolò Filippo Brancaleoni e di Bertrando Alidosi. Signore di Citerna.
- 1380 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1346 | Romagna | Podestà di Rimini. Mantiene il medesimo incarico anche nell’anno seguente. | |||
1347 | |||||
Dic. | Marche | Milita al servizio del signore di Rimini Galeotto Malatesta. E’ armato cavaliere a Fano dal re Ludovico d’Ungheria diretto nel regno di Napoli. | |||
1348 | |||||
Primavera | Rimini | Fermo | Marche | Combatte nella marca d’Ancona contro il signore di Fermo gentile da Mogliano. | |
Ott. | Marche | Governatore di Fano. | |||
1370 | |||||
Ott. | Chiesa | Perugia | Umbria | Contrasta i perugini. Si impadronisce del castello di Citerna con l’aiuto di pontifici. Ne diviene signore il signore di Rimini Galeotto Malatesta. | |
1371/1372 | Umbria | Il Malatesta, a Masio da Pietramala legato da vincoli di parentela, gli cede la signoria di Citerna. Nel 1372 acquista molti terreni nei pressi di tale località da Carsidone Carsidoni. | |||
1373 | Toscana | Interviene nella vita politica di Anghiari esercitando forti pressioni sui Guidali in lotta con altre nobili famiglie locali. | |||
1375 | Chiesa | Firenze | Toscana | ||
1380 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE