Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MASIO CIMA (Mario da Cingoli) Di Cingoli.
1501-1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Marche | Esule a Staffolo. Entra in Cingoli con Papia Cima. | |||
1519 | |||||
Dic. | Chiesa | Fabriano | Marche | Agli ordini di Renzo di Ceri ha l’incarico di scacciare da Fabriano il signore della città Bartolomeo Zibicchio. Si porta a Porcarella con molti fanti; è qui assalito con Marzio Orsini da Tebaldo da Fabriano. Si dà alla fuga facendosi calare giù dalle mura del castello. Nei vari assalti fra i pontifici si contano più di 70 morti, contro uno solo fra gli avversari. | |
………….. | Venezia | Milita per quindici anni agli stipendi dei veneziani. | |||
…………. | Chiesa | Collaterale g.le | E’ nominato collaterale generale dell’esercito pontificio dal papa Paolo III. | ||
1535 | |||||
Lug. | Maestro di campo g.le | ||||
1540 | Chiesa | Perugia | Umbria | Combatte i perugini nella cosiddetta guerra del sale. | |
………….. | Marche | Sostiene il nipote Ascanio Silvestri nella sua controversia con gli Ottoni di Matelica. Rientra a Cingoli da Venezia; è assalito una sera dagli avversari nel suo palazzo mentre sta cenando. Rovescia sugli assalitori la tavola imbandita e fugge nella cantina dove riesce a nascondersi in mezzo alla catasta della legna. E’ salvato dal nipote Raimondo Cima giunto in suo soccorso. | |||
1550 | Muore. |
CITAZIONI
-“…huomo ardito,/ la cui fama ancor hoggi l’ale spande.” Da una narrazione riportata dal SASSI