Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0879 MARTINO DA LODI
+ 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1498 | |||||
Ott. | Venezia |
| 32 cavalli |
| Milita al servizio della Serenissima. |
1499 | |||||
……….. |
|
|
|
| Entra nella compagnia dei colleoneschi; ottiene il comando di 60 cavalli. |
Lug. |
|
|
|
| Si lamenta con i veneziani per il ritardo delle paghe. |
Ago. |
|
|
| Veneto e Lombardia | Si trova a Polesella; viene accusato dal podestà di Rovigo Marino Giustinian di non avere voluto impadronirsi di alcuni messaggi del duca di Milano Ludovico Sforza. Raggiunge Crema e si sposta a Brescia. |
1502 | |||||
Estate |
|
| 100 cavalli |
| |
1503 | |||||
Ago. |
|
|
| Lombardia | A Ghedi, per la rassegna dei suoi uomini. |
1508 | Venezia | Impero | 160 cavalli |
| Combatte le truppe dell’ imperatore Massimiliano d’Austria; nel corso del conflitto la sua condotta è portata a 160 cavalli. Nell’anno la sua paga complessiva ascende a 2344 ducati. |
1509 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | 40 lance | Lombardia | E’ segnalato al campo di Pontevico; è inquadrato nella seconda colonna comandata da Bernardino di Montone. |
Mag. |
|
|
| Lombardia | Partecipa alla battaglia di Agnadello. |
1510 | Francia | Venezia |
| Lombardia | Viene preposto alla guardia di Crema. |
1511 | |||||
Dic. | Francia
| Venezia
|
| Lombardia | A Crema. Permette al nobile veneziano Niccolò Marcello di lasciare la prigione, in cui è stato rinchiuso per diciassette mesi, al fine di recarsi a Venezia e cercarvi i 200 ducati necessari per il pagamento della sua taglia. |
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE