Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARIANO DI CALABRIA
- 1470 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1448 | |||||
Sett. | Milano | Venezia | Lombardia | Milita agli stipendi della Repubblica Ambrosiana contro i veneziani. Agli ordini di Francesco Sforza prende parte alla battaglia di Caravaggio. Ha con Guido Turco di Fusignano il comando di due squadre di cavalli. Nell’occasione precede Alessandro Sforza nel contrattacco che blocca l’assalto delle truppe della Serenissima. | |
1452 | Milano | Venezia Napoli | Emilia | Sempre al servizio di Francesco Sforza, ora divenuto duca di Milano. Ha il comando di una squadra di lance spezzate con Angelo di Caposelvi. Combatte nel parmense veneziani ed aragonesi. | |
1453 | |||||
Primavera/estate | Milano | Venezia | Lombardia | Ha sempre il comando di una squadra di lance spezzate assieme con Angelo di Caposelvi. | |
1454 | Lombardia | ||||
1460 | |||||
Giu. | Il suo ruolo è sempre quello di caposquadra. Desidera essere nominato cavaliere per mano del re di Napoli Ferrante d’Aragona. | ||||
1461 | |||||
Lug. | Milano | Angiò | Abruzzi | Prende parte alla battaglia di San Fabiano /Flaviano in cui ha modo di distinguersi. Inviato al comando di una squadra ad ostacolare l’accerchiamento del contingente sforzesco da parte degli avversari, riesce ad attuare il piano di disimpegno predisposto da Alessandro Sforza. | |
Ago. | Abruzzi | A Controguerra. | |||
1463 | |||||
Apr. | Milano | Angiò | Puglia | E’ inviato in soccorso del re di Napoli Ferrante d’Aragona contro gli angioini. Milita agli ordini di Alessandro Sforza. Di stanza a San Severo viene fatto prigioniero con la sua compagnia e molti cavalli dello Sforza dagli abitanti che si sono ribellati al sovrano. Sono catturati 300 cavalli e sono rubati loro 5000 ducati appena riscossi dal tesoriere regio Baordo Carafa. | |
1470 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Guido Turco di Fusignano “Ambedue valenti capisquadra sforzeschi.” PREDONZANI
-Con Guido Turco “Huomini in fatti d’arme egregi.” SIMONETTA