Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARIANO DA CASTELLO (Marino da Castello) Di Città di Castello. Nipote di Antonio.
+ 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | 50 fanti | Lombardia | Si trova a Brescia. |
1527 | |||||
………….. |
|
|
| Lombardia | E’ sempre di guarnigione a Brescia. |
Dic. | 51 fanti | Lombardia | |||
1528 | |||||
Gen. |
|
|
| Lombardia | E’ segnalato al campo di Cassano d’Adda. |
Feb. |
|
|
| Lombardia | E’ inviato a Caprino Bergamasco per combattere gli imperiali di stanza a Lecco. |
Mar. |
|
| 160 fanti | Lombardia | Viene chiamato alla difesa di Bergamo; milita agli ordini di Mercurio Bua. |
Mag. |
|
|
| Lombardia | Rientra alla guardia del castello di Brescia. |
1529 | |||||
Gen. | Lombardia | A Treviglio. | |||
Ott. |
|
|
| Lombardia | A Leno con Bernardino da Montauto per sostenervi l’azione di Cesare Fregoso e di Antonio da Castello: sorpreso da Paolo Luzzasco, si arrende con 200 fanti che sono tutti rilasciati. |
Dic. |
|
| 50 fanti | Lombardia | Al termine del conflitto l’organico della sua compagnia è ridotto a 50 fanti. |
1530 | |||||
Gen. | 25 fanti | Lombardia | |||
1531 | |||||
Mar. |
|
|
|
| Gli viene concessa una provvigione di 12 ducati per paga. |
1537 | |||||
Ago. | Venezia | Impero Ottomano |
| Grecia | Alla difesa di Corfù contro i turchi. |
1538 | |||||
Mar. |
|
| 250 fanti | Grecia | Raggiunge Napoli di Romania (Nauplia) con 250 fanti, molte munizioni e vettovaglie. |
1540 | Muore. |
CITAZIONI
-“Di non oscuro nome in quelle guerre.” PROMIS