MARIANO ABIGNENTE ( Mariano Marcio Abignente, Mariano da Sarno ). Di Sarno.
1471-1521
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
Feb. | Spagna | Francia | Puglia |
E’ uno dei 13 campioni italiani che partecipano alla disfida di Barletta . Dopo la vittoria è armato cavaliere da Consalvo di Cordoba. |
|
1508 | |||||
Ago. | Spagna |
Milita nella compagnia di Andrea da Capua. A lui ed a Fanfulla da Lodi sono consegnati 27,5 ducati. |
|||
1509 | Nel periodo la sua paga complessiva ascende a 110 ducati l’anno. | ||||
………… | Spagna |
Milita nella compagnia del conte di Potenza. |
|||
1510 | |||||
Apr. | Campa | Il viceré di Napoli dà l’assenso ad una donazione fatta a suo favore (due cartiere a Sarno) dal conte di Sarno Girolamo Tuttavilla. | |||
1512 | |||||
Apr. | Spagna | Francia | Romagna |
Fa parte della compagnia di Prospero Colonna. Il suo stipendio è ora di 240 ducati l’anno. Partecipa alla battaglia di Ravenna. |
|
1513 | |||||
Giu. | Spagna | Calabria |
A Santa Severina, alla testa di 99 balestrieri a cavallo, riduce all’obbedienza Andrea Carafa. Riceve come anticipo la somma di 500 fiorini, pari al costo della compagnia. |
||
1516 | Spagna | Milita nella compagnia del conte di Potenza Giovanni di Guevara. | |||
1521 | Spagna |
Ha l’incarico di maestro di campo agli ordini di Luigi Herrera. Muore a Sarno. E’ sepolto nella chiesa di San Francesco, nella cappella dell’ Immacolata. Nel 1675 suoi discendenti hanno rifatto il monumento eretto inizialmente a suo onore. Nel 1888, per ricordare le sue gesta, è stata innalzata una statua di bronzo nella piazza principale di Sarno di fronte alla sede comunale. |
UNA CITAZIONE
-Eminente capitano.