Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1656 MARCOLFO DEI ROSSI (Marcolfo da Rimini) Di Rimini.
+ 1370 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1362 | |||||
……… | Firenze | Pisa |
| Toscana |
|
Ago. | Comp. ventura |
|
| Toscana | A seguito della conquista di Peccioli pretende paga doppia e mese compiuto. Avuta risposta negativa con Niccolò da Montefeltro ed altri condottieri si ritira dal campo con 1000 cavalli, di cui molti tedeschi e borgognoni, e con costoro fonda ad Ossaia la “Compagnia del Cappelletto”. |
1363 | |||||
Ott. | Comp. ventura | Siena |
| Toscana | In marcia con la compagnia è attaccato a tradimento a Torrita di Siena da 800 cavalli, di cui 400 sono forniti dai pisani. E’ fatto prigioniero con Niccolò da Montefeltro e Giovanni da Sarteano assieme con 300 cavalli e 1000 fanti. Nello scontro sono uccisi più di 100 uomini. |
……… | Comp. ventura |
|
|
| Liberato, fa parte con Niccolò da Montefeltro della “Compagnia Nera”. |
1366 | |||||
Mar. | Comp. ventura |
|
|
| Si collega con la compagnia di Giovanni d’Asburgo; confluisce, infine, nella “Compagnia di San Giorgio” di Ambrogio Visconti e di Giovanni Acuto. |
1370 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE