MARCOARDO DALLA ROCCA

0
2002
Torrione Visconteo, Visconteo
Torrione Visconteo, Parma

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MARCOARDO DALLA ROCCA  (Marco Ubaldo dalla Rocca, Marcoardo da Pisa, Tancredi Marcovaldo della Rocca) Di Pisa. Figlio di Ludovico dalla Rocca.

  • 1407 (febbraio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1371
Feb.EmiliaA Bologna. Viene dichiarato dal cardinale legato Anglico Grimoard tra gli aderenti dello stato della Chiesa.
137 3
Mag.VeneziaPadovaVenetoE’ catturato dai carraresi nella battaglia di Lova.
1379
Feb.Comp. venturaFirenzeToscanaMilita nella Compagnia di san Giorgio di Alberico da Barbiano. Infesta la Toscana.
……………DurazzoNapoliRomagnaE’ assoldato dal pretendente al regno di Napoli Carlo di Durazzo per combattere le truppe della regina Giovanna d’Angiò.
1380
Feb.Comp. venturaSienaToscana

Si collega con i fuoriusciti di Perugia allo scopo di danneggiare il territorio comunale. Con Giovanni da Montefeltro tenta di impadronirsi dei castelli di Preggio e di Paciano. E’ sospettato di agire per conto dei fiorentini.

1386
Giu.VeronaPadovaVeneto

Partecipa alla battaglia di Brentelle nei pressi di Padova.  Con Ugolino dal Verme respinge l’avanguardia dei carraresi. Seguono la sconfitta con la cattura e la liberazione in breve tempo.

1387
Mar.Veneto

Prende parte alla battaglia di Castelbaldo dove ha il comando della terza schiera forte di 800 cavalli con il conte di Anchre, Ludovico dalla Rocca e Benedetto da Malcesine. Catturato, è condotto a Padova da Giovanni Acuto e da Giovanni degli Ubaldini;  a sera presenzia ad un convito offerto a tutti i condottieri dal signore della città Francesco da Carrara.

1388
Feb.ToscanaSi stabilisce a Firenze con Andronico dalla Rocca. Promuove complotti ai danni di Pisa.
Mar.Comp. venturaPisaToscanaEspulso dai fiorentini, infesta la maremma con i Farnese.
Apr.ChiesaAntipapaLazio

Passa agli stipendi del papa Urbano VI contro l’antipapa Clemente VII.  Con Andronico dalla Rocca, Pietro Farnese e Bartolomeo Boccanera (800 cavalli) contrasta la compagnia dei bretoni nel Patrimonio. Recupera Acquapendente, San Lorenzo Nuovo e Proceno.

Mag.Umbria

Si muove nei pressi di Orvieto;  rafforza il presidio della bastia di San Lorenzo a Vigna: giungono i bretoni dalla maremma, si uniscono con i fautori dei beffati che dominano nella città ed i Farnese. Il dalla Rocca è obbligato a ritirarsi.

1389Siena132 cavalli
1390FirenzeMilanoEmilia

Fronteggia le truppe del conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. Affianca in Emilia  l’Acuto, Giovanni da Barbiano, Malatesta Malatesta e Conte da Carrara.

1393
Nov.VenetoA Padova, per i funerali di Francesco da Carrara.
1394
…………..D’EsteFerraraEmiliaCon Filippo da Pisa e Giovanni da Barbiano combatte a favore del pretendente al marchesato di Ferrara Azzo d’Este contro le milizie di Niccolò d’Este.
Set.GenovaFranciaLiguriaPreposto alla difesa di Savona difende con successo per alcuni mesi la città dagli attacchi portati da Ramazzotto Corradengo della Niella.
1395CunioFerraraEmiliaContinua ad appoggiare Giovanni da Barbiano contro gli estensi
1396
Apr.MonferratoConte Savoia   AcaiaPiemonteAffianca Facino Cane nelle sue scorrerie nel torinese.
Dic.MilanoFirenze1000 cavalliToscana

Asseconda  nel pisano Alberico da Barbiano ai danni dei fiorentini.  E’ segnalato prima a Ripafratta e poi  a Santo Stefano davanti alle mura di Pisa.

1399
Feb.LombardiaA Pavia a fine mese.  Presenzia alla cerimonia in cui gli ambasciatori pisani, in segno di dedizione a Gian Galeazzo Visconti, gli consegnano i due gonfaloni della loro città.
1400
EstateLombardiaE’ di stanza a Crema per conto di Gian Galeazzo Visconti nominato da poco duca di Milano.
1402
Gen.MilanoBolognaLombardia ed Emilia

Lascia la Lombardia con 800 cavalli ed altrettanti fanti;  si collega nel bolognese con Alberico da Barbiano; lo aiuta ad impadronirsi di alcuni castelli di confine.

Feb.Emilia

Con Alberto Pio (900 cavalli) coadiuva i Gozzadini nell’ assedio della rocca di Pieve di Cento. Attaccato a Massumatico dai bolognesi di Giovanni Bentivoglio e da truppe inviate da fiorentini e carraresi è sconfitto e catturato con 400 cavalli.

Sett.LombardiaA Milano. E’ presente con altri condottieri alle esequie di Gian Galeazzo Visconti che si tengono nel duomo cittadino.
Ott.MilanoChiesaEmilia

Entra in Parma per le Porte Cristina e Benedetta con Pandolfo Malatesta, Tommaso Trotti, Facino Cane e Guglielmo della Scala: sono saccheggiati i dintorni e sono  derubati tutti coloro che si avventurano nelle strade che portano da Brescello a Reggio Emilia.

……………ParmaEmiliaMilita agli ordini del signore di Parma Ottobono Terzi.
…………..Facino CaneCombatte a favore di Facino Cane.
1407
Feb.MilanoGuelfiLombardia

Viene sconfitto a fatto prigioniero da Ottobono Terzi e da Jacopo dal Verme a Morimondo. Interrogato dal Terzi risponde di non sapere dove sia Facino Cane e che in ogni caso, anche se l’avesse saputo, non glielo avrebbe mai detto. Il Terzi, infuriato, lo uccide con un colpo di spada alla gola.

 CITAZIONI

-“Valoroso Condottieri d’armi.” MURATORI

-“Famosus armiger et socius Facini.” DELAITO

Fonte immagine in evidenza: Google Street View

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi