Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARCO DI CALABRIA
- 1515
Anno. Mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Mar. giu. | Venezia | Firenze | 25 fanti | Veneto | A Villanova nel veronese. La sua compagnia è sterminata dagli avversari. Al momento non gli è riconosciuto alcun comando, per cui entra nei ruolini come lancia spezzata. A giugno gli sono riconosciuti 10 ducati per paga. |
Ott. | 27 cavalli leggeri | Veneto | Gli è riconosciuto un comando non più di fanti, ma di cavalli leggeri. | ||
1513 | |||||
Gen. | Veneto e Lombardia | Scorta con i suoi balestrieri a cavallo, nel mantovano, il nuovo capitano di Crema Antonio Contarini, che da San Bonifacio deve raggiungere la sua sede operativa. | |||
Feb. apr. | 16 cavalli leggeri | Veneto | Al campo di San Bonifacio. | ||
Lug. | Venezia | Spagna | Veneto | Alla difesa di Padova. Ha l’incarico di sorvegliare con la sua compagnia il tratto di mura intercorrente tra il Portello ed il borgo di Porciglia. | |
Sett. | Veneto | A Frassine, per controllare i movimenti degli avversari. | |||
Ott. | Veneto | Viene catturato nella battaglia di Creazzo. | |||
………….. | Spagna | Venezia | 25 cavalli leggeri | Veneto | Rilasciato sulla parola, si reca a Venezia per cercare un prigioniero da scambiare per la sua liberazione. Non lo trova, rientra al campo nemico a passa agli stipendi degli spagnoli. Gli è affidato il comando di 25 cavalli leggeri. |
1514 | |||||
Ott. | Emilia Lombardia e Veneto | Esce da Piacenza per fare da guida, da Goito a Verona, a 70 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri e 400 fanti spagnoli. E’ catturato nel mantovano da Mercurio Bua con 40 balestrieri a cavallo e 10 stradiotti; condotto al campo, informa i veneziani sulle forze dell’esercito spagnolo. | |||
1515 | Venezia | Spagna | Lombardia | Prende parte all’assedio di Brescia. E’ ucciso da un colpo di artiglieria nel corso di un assalto alle mura cittadine. | |
1515 | Venezia | Spagna | Lombardia | Prende parte all’ assedio di Brescia. Viene ucciso da un colpo di artiglieria nel corso di un attacco alle mura. |
NESSUNA CITAZIONE