MARCELLO ASTALDI

0
1731
Piattaforma di Sant'Andrea, Bergamo
Piattaforma di Sant'Andrea, Bergamo

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MARCELLO ASTALDI  (Marcello Stella). Di Roma.

  • 1513 (novembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvvesarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………..Milita nella compagnia di Renzo di Ceri.
1512
Ago.VeneziaFranciaLombardiaPrende parte all’assedio di Crema.
1513
Gen.LombardiaEntra in Bergamo. Gli abitanti gli consegnano 100 ducati per le necessità delle truppe della Serenissima. Alloggia nel vescovado.
………….VeneziaSpagna MilanoLombardiaAffianca Renzo di ceri alla difesa di Crema.
…………..Lombardia

Alla notizia che i bergamaschi hanno raccolto 8000 ducati da consegnare agli spagnoli come taglia, è inviato a Bergamo dal Ceri con Mariano da  Lecce e Maffeo Cagnolo (500 cavalli). I 3 condottieri hanno l’incarico di impadronirsi del denaro, di catturare il governatore e 25 cittadini fra i più in vista della località. Occupa all’ alba una porta mal sorvegliata e si spinge nella piazza; ritorna a Crema solo quando Mariano da Lecce entra nel palazzo del governatore e si impossessa del denaro raccolto.

…………..Lombardia

Renzo di Ceri lo invia nuovamente a Bergamo con Maffeo Cagnolo perché il locale governatore ha raccolto altro denaro da spedire al campo imperiale. Marcello Astaldi giunge sempre all’ alba con 300 cavalli, scala le mura e ne uccide i difensori: il governatore si ritira nella rocca con 70 fanti, finché l’arrivo da Crema di 400 fanti permette ai veneziani di impadronirsi della fortezza dopo tre giorni di combattimento.

Sett.Lombardia

Sempre intorno a Bergamo è bloccato da Virgilio da Roma;  non può muoversi in soccorso di Mariano da Lecce e di Cristoforo Albanese che sono così sconfitti nel borgo di Sant’Andrea da Silvio Savelli e da Cesare Fieramosca.

Nov.Lombardia

E’ spedito a Calcinato con Silvestro da Narni e Baldassarre da Romano per cogliervi di sorpresa Cesare Fieramosca. I fanti scalano le mura all’ alba ed occupano due porte facendovi entrare 100 cavalli leggeri di cui l’Astaldi ha il comando. Il Fieramosca è catturato con 40 lance e 100 cavalli leggeri della compagnia di Prospero Colonna. Ferito mortalmente ad un piede,  Marcello Astaldi è condotto a Crema dove muore poco dopo.

 CITAZIONI

-“Valoroso e fier.”/… il qual a volo/ va la sua fama gir in ogni lato.” DEGLI AGOSTINI

-“Nel cui valore (Renzo di Ceri) confidava molto.” ROSEO

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi