Last Updated on 2023/02/08
MANOLI CLADA Di Sparta. Zio di Teodoro Clada.
- 1527
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1500 | |||||
Lug. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Lascia Corfù con Giorgio Rali. Si porta a Nista allo scopo di controllare i movimenti degli avversari. | |
1503 | |||||
Dic. | 20 stradiotti | Montenegro | Viene assalito da Giorgio Rali (50 cavalli ed alcuni albanesi) mentre si sta recando a Budua; corre il pericolo di essere ucciso dall’ avversario. Si reca a Cattaro ed il collaterale Giovanni Filippo Aureliano gli riconosce una condotta di 20 cavalli leggeri. | ||
1508 | Montenegro | Sempre a Cattaro. Il costo annua della sua compagnia ascende a 683 ducati. | |||
1510 | |||||
Mag. | Venezia | Francia Impero | Montenegro e Veneto | Salpa da Cattaro per trasferirsi in Italia allo scopo di combattervi francesi ed imperiali. E’ segnalato nel padovano. | |
Giu. lug. | Friuli e Montenegro | Affronta gli imperiali in Friuli con il nipote Teodoro Clada e Dimitri Megaduca. Presto si imbarca per Cattaro con 16 stradiotti a causa del forte ritardo delle paghe. A luglio gli è consegnata una paga e rientra in Friuli. | |||
Ago. | Friuli | A Gradisca d’Isonzo. | |||
Sett. | 30 stradiotti | Friuli | |||
1511 | |||||
Lug. | Venezia | Francia Impero | 26 stradiotti | Veneto | Scorre nel veronese. |
Ago. | 22 stradiotti | Veneto | Alla difesa di Treviso. | ||
1512 | |||||
Gen. | Friuli | Si riduce temporaneamente l’organico a sua disposizione, sempre a causa del ritardo del soldo. | |||
Feb. | 24 stradiotti | Veneto | Al campo di Vicenza. | ||
Giu. | 29 stradiotti | Veneto | |||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna Impero | 30 stradioti | Veneto | Al campo di San Bonifacio. |
Mag. giu. | Veneto | E’ sconfitto a San Bonifacio da Guglielmo di Rogendorf e da Federico Gonzaga da Bozzolo; messo in fuga, si pone in salvo con il provveditore Sigismondo Cavalli, Giovanni Forti e soli 50 cavalli a Cologna Veneta. Assediato nella rocca, il provveditore decide di arrendersi in breve tempo. | |||
Lug. | 30 stradiotti | Veneto | Alla rassegna di Padova. | ||
Nov. | 25 stradiotti | Veneto | Alla rassegna di Padova avvenuta subito dopo la rotta di Creazzo. | ||
1514 | |||||
Feb. | Friuli | Gli è aumentata la provvigione mensile da 14 a 16 ducati per otto paghe l’anno. | |||
Apr. | Friuli | Con 70 stradiotti ed alcuni fanti si pone in agguato alla chiesa di Romans per cogliervi 50 cavalli imperiali e molti fanti usciti da Gorizia per mettersi all’inseguimento di 25 stradiotti. Nell’ azione sono catturati cinque cavalli, uccisi 40 fanti e fatti prigionieri altri tredici. | |||
Giu. | 34 stradiotti | Friuli | Con Niccolò Paleologo ed il provveditore Giovanni Vitturi tende un’imboscata nella campagna di Gradisca d’Isonzo a Cristoforo Frangipane che viene catturato con 60 cavalli. Si reca a Venezia per scortarvi il capitano imperiale. Gli è ritoccata la provvigione a 19 ducati mese. | ||
Sett. | Friuli | Si muove alla volta di Latisana con Teodoro dal Borgo; si riposa al ponte di Palazzolo dello Stella; nel bosco di Presens cade in un agguato organizzato dalla guarnigione di Marano Lagunare (120 cavalli e tre bandiere di fanti). Costretto a ripiegare, si rifugia a Latisana; gli abitanti non lo vogliono prestare soccorso. Guada allora il Tagliamento inseguito dal fuoco degli archibugi: perde sette uomini, mentre altri otto sono catturati. Dopo qualche giorno, è rotto il ponte di Palazzolo dello Stella ed è lasciato dal provveditore generale Piero Marcello ad Ariis con 120 cavalli leggeri. | |||
1515 | |||||
Ott. | V. Giulia | Alla guardia di Monfalcone. | |||
1517 | |||||
Gen. | 60 stradiotti | ||||
Giu. | 46 stradioti | Il costo complessivo della sua compagnia è valutato nell’anno ascendere a 1096 ducati. | |||
1519 | |||||
Feb. | Venezia | Impero Ottomano | Croazia | Alla guardia di Zara con Niccolò Paleologo e Niccolò Rali (70 cavalli) per difendere il territorio dalle incursioni dei predoni turchi. Il Consiglio dei Savi ordina che ciascuno dei tre capitani raccolga a Zante o a Cefalonia 50 cavalli. | |
1520 | |||||
Feb. | Croazia | A Nadino. Con il Rali ed il Paleologo affronta 600 cavalli turchi condotti da Mechmeth Beg: vi sono alcune scaramucce. In una di queste è ferito al ventre (perdita di 3 uomini e cattura di 13 predoni turchi). | |||
Mar. | Croazia | Respinge una seconda incursione di predoni turchi (tra costoro 3 sono gli uccisi e 14 i prigionieri). | |||
1524 | |||||
Lug. | Croazia | Gli viene aumentata la provvigione mensile da 19 a 22 ducati (per otto paghe l’anno): sempre nel periodo contrasta con successo nuove scorrerie di turchi e di martellossi (predoni di origine ungherese) nel territorio di Zara. | |||
1525 | |||||
Ott. | 50 stradiotti | Croazia | |||
1526 | |||||
Lug. | 44 stradiotti | Croazia | |||
Ago. | 50 stradiotti | Croazia | A Zara. | ||
1527 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | Emilia | E’ segnalato nel bolognese. Con il provveditore degli stradiotti Andrea Civran, Piero Frasina, Giorgio Busicchio, Niccolò Rali e la copertura di 3000 fanti e di molti cavalli leggeri, risponde ad una scorreria operata a San Giovanni in Persiceto da 400 cavalli leggeri, da una banda di uomini d’arme e da molti archibugieri imperiali. Nello scontro sono catturati tra gli avversari 60 cavalli; altri restano uccisi. | |
Mag. | 40 stradiotti | Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
………….. | Marche | Muore in uno scontro nei pressi di Camerino. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia