Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Una quantità determinata di archibugieri, posta nelle battaglie, sugli angoli o sul fronte del quadrato dei picchieri per tenere lontano il nemico con il loro fuoco. I soldati delle maniche sono divisi in drappelli di sei o più file, con otto/nove uomini per fila; hanno il compito di proteggere il fronte dello squadrone con fuoco continuo tirando e ricaricando a pié fermo fila per fila. Le prime si inginocchiano, finché tutti hanno sparato. La manovra è utilizzata la prima volta alla battaglia della Bicocca nel 1522. Altro significato della parola, quello di parte dell’armatura di maglia che difende le braccia.