Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MANFREDO PIO Signore di Modena, Carpi, San Felice Panaro.
Padre di Galeazzo Pio, cugino di Guido Pio.
- 1348 (settembre)


Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1318 | |||||
Gen. | Emilia | Riammesso in Modena con Prendiparte e Francesco della Mirandola, scaccia i Bonacolsi già signori della città. | |||
1319 | |||||
Mag. | Pio | Mirandola | Emilia | Lotta contro i della Mirandola; a metà mese con l’aiuto del cugino Guido e dei Papazzoni si impadronisce di Carpi a spese del guelfo Zaccaria Tosabecchi che precedenza ha occupato con la forza la località provocando la morte dell’arciprete Giliolo dei Brocchi. L’avversario è fatto prigioniero. | |
Sett. | Emilia | Francesco della Mirandola, amico di Zaccaria Tosabecchi, raccoglie numerose truppe e si accampa sotto le mura di Carpi. Interviene in soccorso di Manfredo Pio Giberto da Correggio alla testa di numerose milizie bolognesi e romagnole. Francesco della Mirandola si allontana per trincerarsi in un campo fortificato. L’assedio di Carpi dura tre settimane. | |||
1321 | Pio | Ghibellini | Emilia | E’ costretto ad abbandonare Carpi allorché il vicario imperiale Passerino Bonacolsi riprende il controllo di Modena. La città viene fortificata con un sistema di difese di cui resta la torre che porta il nome del Bonacolsi. | |
1327 | Pio | Ghibellini | Emilia | Alla morte di Passerino Bonacolsi recupera Carpi e Modena. | |
1329 | |||||
…….. | Impero | Chiesa | Emilia | Alla testa di 600 cavalli sorprende nei pressi di Rubiera 1000 cavalli pontifici. | |
Dic. | Emilia | Ottiene dall’imperatore Ludovico il Bavaro il vicariato di Modena assieme con Guido Pio. | |||
1330 | |||||
Mar. | Emilia | Con Marsilio dei Rossi allontana da Modena 600 cavalli imperiali che, con i loro soprusi e le ,loro ruberie, hanno ridotto la città alla disperazione. | |||
Apr. | Emilia | I capitani pontifici cercano di impadronirsi per trattato Formigine: avutone sentore, assale gli avversari con Guido Pio. Gli ecclesiastici sono bloccati in un prato circondato da fossi e paludi: costretti alla resa, vengono catturati Beltramone e Raimondo del Balzo. Costoro sono ceduti per 6000 fiorini ai Rossi, al fine di ottenere la liberazione di Rolando dei Rossi, a sua volta prigioniero del cardinale legato Bertrando del Poggetto. Manfredo Pio rientra a Modena e si reca nella chiesa di San Giorgio dove deposita i diciassette vessilli conquistati ai nemici al termine della battaglia. | |||
Giu. | Emilia | Irrompe nel bolognese, depreda i territori di Piumazzo e Crespellano con 1000 cavalli e 2000 fanti: affrontato dai pontifici forti di 16000 uomini, li sfida a battaglia. | |||
Ago. | Emilia | Formigine sta per arrendersi in potere dei pontifici ad opera di Guglielmo degli Adelardi: Manfredo Pio interviene rapidamente e mette a ferro e fuoco il contado. | |||
Dic. | Emilia | Tenta di impossessarsi con i Grassoni del castello di Vignola. | |||
1331 | |||||
Gen. | Chiesa | Lombardia | Assediato in Modena e messo in difficoltà dagli estensi, muta partito per riavvicinarsi allo stato della Chiesa. Si porta a Bergamo con Marsilio dei Rossi, Azzo Manfredi e Giovanni da Fogliano e tratta l’alleanza con l’altro candidato alla corona imperiale Giovanni di Boemia. | ||
Mar. | Emilia | Ottiene da Giovanni di Boemia il vicariato di Modena con Guido Pio, dietro l’esborso di una grossa somma di denaro che Manfredo Pio estorce, a sua volta, agli abitanti. I nobili del contado, nemici della famiglia, quali i Sassuolo, i Savignano, i Ganaceto, i Garzoni, i Rangoni, i Guidoni hanno l’bbligo di stare lontani dalla città almeno tre miglia, né possono entrarvi se non con il permesso dei Pio. | |||
Apr. | Emilia | Spinge la cittadinanza a cedere la signoria di Modena a Giovanni di Boemia; a fine mese accoglie l’imperatore nella città. E’ infeudato di Carpi e dei pascoli della Gimignola che si estendono da Panzano di Campogalliano sino al mulino della pieve di Carpi. Raggiunge poi Piumazzo, dove si rompe una gamba cadendo da cavallo. | |||
…….. | Emilia | Toglie ai Grassoni il castello di Vignola. | |||
1332 | |||||
Giu. | Modena | Ferrara Verona | Emilia | Esce da Parma con Pietro dei Rossi e Giberto da Fogliano; entra in Modena per domarvi un tentativo di rivolta organizzato da Giovanni e da Niccolò da Fredo. | |
Sett. ott. | Emilia | E’ assediato in Modena da Alberto della Scala, Guido Gonzaga e Rinaldo d’Este. Riesce ad allontanare in un primo momento Alberto della Scala dal teatro delle operazioni. Mastino della Scala gli invia contro nuove truppe. La moglie Fiandrina gli cede i diritti su Carpi ed a ottobre inizia a fortificare il castello con una nuova cinta muraria. I lavori saranno completati dieci anni dopo; durante gli scavi delle fondamenta viene trovata una grande statua di Giove che è collocata nella torre bianca (o torre vecchia). | |||
Nov. | Emilia | Riceve soccorsi da Carlo di Boemia, da Rolando, Marsilio e Pietro dei Rossi nonché dai Manfredi di Reggio Emilia. Con tali milizie marcia su San Felice sul Panaro. | |||
Dic. | Emilia | E’ assediato nel castello di San Felice Panaro; vengono portati per dodici giorni continui assalti alle mura coadiuvati da numerosi trabucchi e mangani. Giungono in suo soccorso Rolando di Rossi e le truppe di Carlo di Boemia. Invia il guanto di sfida alle milizie estensi e padovane; nel successivo scontro gli avversari perdono le macchine da guerra, le salmerie e subiscono la cattura di 700 uomini con il capitano generale Giovanni da Camposampiero. La fanteria modenese attende a scannare le cavalcature degli avversari: muoiono d’ambo le parti 800 cavalli e numerosissimi fanti. Alla fine dello scontro il Pio viene armato cavaliere da Carlo di Boemia. | |||
1333 | |||||
Giu. | Capitano g.le | Emilia | A Bologna con il cardinale del Poggetto e Giovanni di Boemia. Quest’ultimo lo riconferma nel vicariato di Modena e lo nomina suo capitano generale. | ||
1334 | |||||
Gen. | Modena | Ferrara Verona | Emilia | Compone una vertenza tra i Savignano ed i Montorso. | |
Feb. | Veneto | A Verona per dare inizio a trattative di pace con gli scaligeri.l | |||
Mar. | Emilia | Persuade Simone e Giovanni Boschetti, in lotta con Gualandino di Campiglio per il possesso del castello di Marano sul Panaro, a rappacificarsi: i Boschetti espellono poco dopo dalla località Gualandino di Campiglio e si danno agli estensi. | |||
1335 | Emilia | Viene nuovamente assediato in Modena ed in Carpi da Rinaldo d’Este, da Alberto della Scala e da Guido Gonzaga. | |||
1336 | |||||
Apr. | Veneto | Ridotto allo stremo e timoroso di una sollevazione popolare, è costretto a recarsi a Verona ove chiede la mediazione di Mastino della Scala: firma la pace con gli avversari. L’atto è rogato nel palazzo di Alberto e Mastino della Scala. Cede Modena ad Obizzo e Niccolò d’Este; gli vengono riconosciuti 28000 fiorini. Restano in suo possesso Carpi e San Marino. Convoca il consiglio generale cittadino. | |||
Mag. | Emilia | Riceve a Modena il marchese di Ferrara Obizzo d’Este. Gli consegna le chiavi cittadine. | |||
……… | Verona | Venezia Firenze | |||
1337 | |||||
Gen. | Veneto | Lascia Ferrara e si imbarca con Giovanni Quirico di San Vitale per Venezia, dove segue le trattative di pace tra gli scaligeri ed i loro avversari, i veneziani ed i fiorentini. | |||
1344 | |||||
Dic. | Ferrara | Mantova | Emilia | E’ catturato a Rivalta dal signore di Mantova Filippino Gonzaga mentre sta scortando a Modena Obizzo d’Este. | |
1348 | |||||
Sett. | Emilia | Muore a Carpi a metà mese vittima della peste. Il suo corpo viene sepolto nell’antica Matrice (detta più tardi Sagra) in un mausoleo di marmo. E’ raffigurato nel sepolcro in tre stati diversi: in vita, sul lato sinistro; morto, ma in attesa fiduciosa del giudizio divino sul destro; nella fase di accesso alla beatitudine, sul frontale. Suo ritratto nel Palazzo Pio, ora Museo Civico “Giulio Ferrari”. Fa costruire le mura di Carpi. Ricordato d Francesco Petrarca. Sposa Fiandrina dei Brocchi. |
CITAZIONI
-“Fu questo signore huomo saggio, e prode nell’armi.” ALBERTI
-“Cujus gesta operum et virtutum per Italiam resonant universam.” MORANO
-“Del quale magnifico opere et virtù resonano effettuaalmente per tutta Italia. BRATTI
-Con Giberto da Fogliano “S’havevano acquistato lode di valenti guerrieri.” CARRARI
-“Le fonti lo ricordano come combattente valoroso e politico prudente e accorto; armato cavaliere nel 1332 da Carlo di Lussemburgo, in tale veste è effigiato nel sepolcro marmoreo, opera di Sibellino de’ Caprari di Bologna, nella Sagra di Carpi. Ivi è rappresentato anche san Possidonio, culto specifico dei figli di Manfredo.” ORI
-Su una torre di Carpi è riportata la seguente iscrizione commemorativa “1332 die tertia octobris die veneris, die 14lunae in prima/ facie piscium, hora veneris, sol in libra. Dominus/ Manfredus de Piis fecit incipere murari castrum Carpi,/ et in fundamentis inventi fuit imago jovis lapidis/ marmorei, et postea fuit posita super turrim veterem./ Et tunc marchio Rinaldus Estensis, Alberto Scala,/ Guido de Gonnzaga erant in obsidione.
-Tra le mensole che sorreggono il suo sepolcro compare la seguente scritta commemorativa “O tu che passi, guarda la dimora di un soldato,/ combattente sollecito del bene comune, percorrendo la/ carriera militare, ho affrontato guerre e per fausto dono/ della fortuna fui vincitore. Nobiltà e virtù amabile/ gentilezza di modo mi hanno accompagnato fino all’estremo/ della vita ma ecco che ora sono coperto da questo rozzo/ tumulo: il 12 settembre 1348 Cristo conduce al cielo/ Manfredo de’ Pii. Prega per lui, o fedele.”
Fonte immagine: wikipedia
Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it