Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MANFREDINO DA SASSUOLO Signore di Sassuolo e Montegibbio.
Fratello di Francesco da Sassuolo.
+1387 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | |||||
Feb. | Ferrara | Milano |
| Emilia | Partecipa alla battaglia di San Polo d’Enza. |
1357 | |||||
Lug. |
|
|
| Emilia | Segue Feltrino Gonzaga con 1500 cavalli e 4000 fanti bolognesi. Varca il Panaro a San Cesario e si ferma a Piumazzo; raggiunge poi Calcara e sorprende Galeazzo Pio sul Samoggia: prima del vittorioso combattimento viene armato cavaliere con Gherardo Rangoni. |
1370 | |||||
Mag. | Sassuolo | Ferrara | Emilia | ||
1371 | Milano | Lega |
| Emilia | Assedia Modena; devasta il ferrarese giungendo fino alle porte del capoluogo. |
1372 |
|
|
| Emilia | Ripete l’attacco al modenese con Ambrogio Visconti e Manfredino Pio. |
1373 | |||||
Apr. |
|
|
| Toscana Emilia e Lombardia | Durante una sua assenza a Firenze gli si ribellano Sassuolo ed altri castelli a favore di Niccolò d’Este. Gli abitanti gli impediscono l’ingresso nella località e lo respingono a colpi di pietra; il Sassuolo ripara a Montegibbio ed a Milano. |
Ott. |
|
|
| Emilia | Con il fratello Francesco uccide a Castelfranco Emilia, presso la torre del Samoggia, Gherardo Rangoni colpevole di essere passato dalla parte viscontea a quella estense. |
1374 |
|
|
| Emilia | Ha l’incarico di podestà a Sassuolo. |
1386 | |||||
Giu. | Verona | Padova |
| Veneto | Milita agli stipendi degli scaligeri contro i carraresi. Partecipa alla battaglia di Brentelle nella quale viene fatto prigioniero. |
1387 | |||||
Mar. |
|
|
| Veneto | Prende parte alla battaglia di Castelbaldo. Catturato segue a Padova Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini nel loro ingresso nella città; a sera partecipa al convito organizzato per tutti i condottieri dal signore di Padova Francesco da Carrara. |
Ott. |
|
|
| Emilia | E’ riscattato da Aldobrandino Rangoni figlio di Gherardo per 5000 scudi; condotto in un castello vi è ucciso dopo essere stato sottoposto a tortura. Gli sono estratte le viscere che gli sono messe al collo; il corpo, squartato, è appeso sulle mura. |
NESSUNA CITAZIONE