Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Prima dell’invenzione delle artiglierie con tale termine si intende nella milizia ogni edificio o ordigno, sia ossidionale che campale. Fra le macchine sono annoverati: il mangano: voce greca, macchina militare per scagliare pietre o altro materiale nelle città assediate. E’ la più efficiente delle arti glierie messe a punto prima dell’invenzione delle armi da fuoco. La gittata è di 275 metri, contro i 2500 del cannone ad anima liscia ad avancarica che spara una palla di pietra, o i 1300 se scaglia una palla di ferro piena; il trabucco: macchina per attaccare le mura; scaglia sassi di enorme peso e fuochi artificiati nelle città assediate; la troja: “macchina bellica, ita dicta quod humani, ut sus, subvertat” Du Cage. Specie di scavatore; il gatto: sorta di testuggine, ariete; il grillo: strumento di legname con il quale gli assedianti si accostava al coperto alle mura della città; il mantelletto: riparo fatto di tavoloni stabilito sopra ruote basse. Viene utilizzato per difendere i guastatori dalle offese dei nemici. Nel 1500, diviene una torre mobile di legno che protegge gli archibugieri ed i balestrieri e permette loro di colpire dall’alto gli avver sari; la briccola: specie di catapulta. Macchina militare per gettare grosse pietre nelle città assediate.