Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1370 LUIGI DI PALMA (Alfonso Spagnolo, Alfonso da Parma) Spagnolo.
+ 1513 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1512 | |||||
Estate | Venezia | Francia | 240 fanti | Lombardia | Affianca nel bresciano il provveditore Cristoforo Moro. |
Sett. |
|
| 165 fanti | Lombardia | Prende parte all’assedio di Brescia: è inquadrato nella seconda squadra di riserva in caso di attacco alle mura cittadine. |
1513 | |||||
Mag. | Venezia | Spagna | Veneto | Ha il comando di 200 fanti. | |
Giu. | Veneto | Passa alla guardia di Treviso. | |||
Lug. |
|
|
| Veneto. | A Treviso; fa parte con 167 fanti del colonnello di Giovanni Bernardino da Lecce. |
Ott. |
|
|
| Veneto | Partecipa alla battaglia di Creazzo ove si segnala per il suo valore. Cade ucciso in combattimento. Al cadavere è tagliata la testa; questa è portata al viceré di Napoli Raimondo di Cardona suo nemico personale. |
CITAZIONI
-“Valente homo.” SANUDO
-“Costui in l’armi fu molto pregiato/ et a più d’un quel dì (a Creazzo) diè grave impaccio/ et fu tanto costante, e tanto forte/ che per saldo ristar hebbe la morte.” DEGLI AGOSTINI