Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUIGI CANE (Alvise Cane, Ludovico dei Cani) Di Casale Monferrato. Signore di Novi Ligure e di Gavi . Nipote di Facino Cane.
- 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………. | Piemonte | Milita agli ordini dello zio Facino Cane. Gli è affidato in custodia il castello di Gavi. | |||
1412 | |||||
……………. | Comp. ventura | Conte Savoia | Piemonte | Desola con le sue bande il territorio di Cuneo. | |
Lug. | Cane | Milano | Piemonte | Muore Facino Cane dal quale è ricordato nelle sue ultime ore di vita. I possedimenti di Luigi Cane sono messi in discussione da Filippo Maria Visconti. Si incontra con Giorgio Valperga e Secco da Montagnana alla ricerca di una transazione. Attaccato in Novi Ligure, è costretto alla resa con Manfredo Cane; consegna agli avversari parecchi castelli, che sono nelle sue mani, per una grossa somma di denaro. Mette a sacco il castello di Rovasenda nel vercellese. | |
…………… | Monferrato | Genova | Piemonte | ||
1413 | |||||
Primavera | Comp. ventura | Conte Savoia | Piemonte | Scorre nuovamente il cuneese con Giovanni Turco. | |
Mag. ott. | Piemonte | Gli si ribellano gli abitanti di Gavi che giurano fedeltà al doge di Genova Giorgio Adorno. Si rifugia nella rocca ed a ottobre la cede in cambio di 10000 fiorini. | |||
1418 | Beccaria | Milano | Piemonte | Si collega con Lancillotto Beccaria. Effettua alcune scorrerie nell’alessandrino. | |
1422 | Venezia | 80 lance | Veneto e Friuli | Viene condotto per sei mesi dalla Serenissima. | |
1426 | |||||
Mar. | Venezia | Milano | 88 lance | Lombardia | |
1429 | Chiesa | Bologna | Emilia | ||
1430 | |||||
Gen. | Lucca | Firenze | Emilia | Passa al soldo dei lucchesi. | |
Mar. | Emilia e Romagna | Si collega con Angelo Belmamolo e Ranieri Vibi del Frogia con i quali forma un contingente di 600/700 cavalli e di altrettanti fanti. Esce da Mirandola e cerca di congiungersi con i lucchesi. Entra nel forlivese ed attacca Oriolo (Oriolo dei Fichi) con Tolomeo da Subiaco, Pigliardo da Faenza e Ranieri Vibi del Frogia. Quando i difensori del castello stanno per cedere Ranieri Vibi del Frogia si accorda con i fiorentini; Luigi Cane è così obbligato a ritirarsi. Si porta a Villafranca con i suoi uomini. | |||
Apr. | Romagna ed Emilia | A Lugo. Da qui si dirige verso la Garfagnana. Gli estensi gli negano il passo per cui non può raggiungere Lucca. | |||
1431 | Monferrato | Milano | 400 cavalli | Piemonte | Agli stipendi del marchese Gian Giacomo di Monferrato. |
1443 | Liguria | ||||
1445 | Muore. Sposa Caterina Beccaria. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia