LUDOVICO GABRIOTTO CANTELLI

0
2544
Torre degli Uppetinghi, Caprona
Torre degli Uppetinghi, Caprona

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

LUDOVICO GABRIOTTO CANTELLI  (Ludovico da Parma, Ludovico Cremonese)  Di Parma.

1360 – 1410 ca.

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1386     
Giu.VeronaPadova Veneto

Agli ordini di Cortesia da Serego è sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Brentelle. Viene condotto a Padova ed è liberato poco dopo.

1387     
Mar.   Veneto

Affianca Giovanni Ordelaffi nella battaglia di Castelbaldo dove, con Giovanni del Garzo, ha il comando della sesta schiera (1000 cavalli della riserva) con la quale rimane di guardia alle bandiere. Con Taddeo dal Verme si scontra con i fanti di Cermisone da Parma, che lo sopraffanno e lo costringono ad arrendersi. Portato a metà mese a Padova, segue Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini nel loro ingresso trionfale in città: alla sera prende parte ad un convito organizzato per tutti i condottieri da Francesco da Carrara.

………….Chiesa    
1391Chiesa  Marche

Viene inviato dal papa Bonifacio IX ad Ancona per invitare gli abitanti ad abbandonare la lega delle città marchigiane ostili al marchese della Marca Andrea Tomacelli. Compie un’analoga missione ad Ascoli Piceno e, forse, a Fermo.

1392Firenze    
1395Firenze BolognaMilano1100 cavalli E’ condotto da fiorentini e bolognesi per dieci mesi.
1396     
Gen.Comp. venturaFirenze Toscana  ed Emilia

Minaccia i fiorentini con Giovanni da Barbiano e Filippo da Pisa. Gli viene consegnato del denaro e si allontana dalla Toscana per trasferirsi nel bolognese.

Feb.FirenzeMilano EmiliaIrrompe nel modenese con Bartolomeo Boccanera ed Antonio degli Obizzi. Con costoro mette a sacco i territori di Reggio Emilia e di Parma.
Mar.   Emilia ed UmbriaPerseguita nel modenese i ribelli al marchese di Ferrara Niccolò d’Este. Si trasferisce nel perugino.
Apr.Lucca  ToscanaRientra in Toscana con 2000 cavalli e 1000 fanti. E’ congedato dai fiorentini. Con gli altri due capitani passa agli stipendi di Lucca.
Mag.Comp. venturaC. di Castello UmbriaCon Bartolomeo Boccanera e Francesco da Cantiano procura gravi danni nel tifernate. Ricevuti 550 fiorini dagli abitanti, si trasferisce in Toscana. Sosta presso Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) desolando anche tale territorio.
Giu.Comp. venturaSiena  Pisa Toscana

I senesi gli riconoscono una taglia di 3400 fiorini (nella realtà il costo sopportato dal comune ascende a 4060 fiorini a causa di alcune regalie per i capitani della compagnia). Spinto dai fiorentini,  si porta a Capannoli con Bartolomeo Boccanera ed  Antonio degli Obizzi.

Lug.   Toscana

Si leva da Capannole, prende la strada di Perignano e si avvia a Settimo; prosegue per Pisa e con più di 200 cavalli giunge fin sulle porte della città alzando le insegne dei Gambacorta. In Pisa non vi sorge alcun tentativo insurrezionale, per cui il Cantelli,  respinta una scaramuccia degli avversari,  si sposta verso San Lorenzo alle Corti e San Savino. Si scontra con i pisani a Putignano;  assale senza esito Caprona con 500 cavalli; punta su San Iacopo a Sanbra dove sono incendiate molte case di contadini e sono distrutti i raccolti. Attraversa l’Arno e si muove in Val di Calci in cui parimenti vengono date alle fiamme molte abitazioni. Dopo il fallimento di alcuni negoziati avviati in Pisa da Felcino da Perugia con Jacopo d’Appiano, riprende le sue devastazioni: sono incendiate case a Riglione Oratoio ed a Calci, sono demoliti mulini a Campo ed a San Lorenzo alle Corti. Con l’arrivo del Barbiano, venuto a rafforzare le milizie avversarie, si avvia verso il ponte di San Piero in Campo: a fine mese si collega con il Boccanera, l’Obizzi, Giannichino Bottigler ed Ugo di Monforte;   con costoro assale a Castiglioncello del Trinoro il Barbiano. I suoi uomini sono messi in fuga.

Ago. sett.Comp. venturaPerugia  Siena Umbria e Toscana

Fiorentini e pisani trovano un accordo. I venturieri, lasciati liberi danneggiano il perugino ed il senese. Biordo dei Michelotti consegna alla compagnia 4500 fiorini, di cui 500 destinati al Cantelli, affinché si allontani dall’Umbria e prenda la strada di Arezzo. E’ accusato dai fiorentini di essersi  fatto corrompere dai pisani;  non gli è dato il permesso di recarsi a Firenze per esporre le sue ragioni.

Dic.MilanoFirenze Toscana

Con Filippo da Pisa segue il  Barbiano contro i fiorentini; si fa subornare dagli avversari ed abbandona la compagnia. Mentre sta attraversando il senese con sei cavalli viene catturato dai contadini. Dei suoi compagni, uno (Alberto Franzesi) è giustiziato, perché ribelle al comune. E’ squartato nella piazza del Campo a Siena. Ludovico Gabriotto Cantelli, invece, viene rilasciato con gli altri 5 uomini.

1397     
Ago.MilanoMantova LombardiaE’ fatto prigioniero nella battaglia di Governolo, dove con Antonio Balestrazzo ha il comando della settima schiera forte di 1000 cavalli.
Nov.   UmbriaNel territorio di Città di Castello.
Dic.   ToscanaPuò entrare in Siena con un salvacondotto del duca di Milano.
1402     
Apr.MilanoFirenze Bologna EmiliaCon Ottobono Terzi si reca dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio per consegnargli la dichiarazione ufficiale di  guerra.
Mag.   EmiliaE’ segnalato nei pressi di Mirandola.
Giu.   Emilia

Partecipa alla battaglia di Casalecchio di Reno;  con Facino Cane comanda l’avanguardia milanese (2000 cavalli). Si scontra  con Bernardo della Serra, che  colpisce con la sua lancia; insegue i fuggitivi e cadono nelle sue mani Rigo Galletto, Pietro da Carrara e Brunoro della Scala, tutti condotti prigionieri a Parma.

1403     
Giu.MilanoFirenze UmbriaAppoggia Pandolfo Malatesta nella sua spedizione in Umbria.
Lug.   UmbriaSi muove verso Assisi con Antonio Balestrazzo e Ceccolino dei Michelotti alla testa di 1200 cavalli.
Sett.   EmiliaNel bolognese, a San Giovanni in Persiceto.
1404     
Gen.MilanoPadova Lombardia

Combatte contro il signore di Padova Francesco Novello da Carrara. Con il Malatesta e Facino Cane (7000 cavalli e 2000 fanti) assale invano Brescia; contatta per conto del Malatesta il capo dei guelfi locali Giovanni da Martinengo.

Feb.   Veneto

Con il Malatesta assale ancora Brescia con le bombarde; penetra nella città nonostante la resistenza frapposta dai Gambara. Prosegue per Verona; qui giunto, il governatore visconteo della città Ugolotto Biancardo, per timore di eventuali disordini provocati dalle truppe che militano agli ordini dei tre capitani, non permette loro l’ingresso. Il Cantelli continua la sua marcia verso il padovano.

Mar.   Veneto

Cerca di superare le linee nemiche con Facino Cane: ne segue uno scontro durissimo che dura fino al mezzogiorno del dì seguente. Durante una pausa del combattimento Francesco Novello da Carrara si incontra con Facino Cane e gli fa avere  alcuni fiaschi pieni di monete d’oro. Come risultato due giorni dopo il Cantelli  rientra in Lombardia.

…………..   LombardiaSi ritira a Brescia alla corte di Pandolfo Malatesta. Si dedica alla composizione di sonetti petrarcheschi.
1410    Muore.

 CITAZIONI

-“Valente Capitano.” PEZZANA

-“Fu proclamato strenuo capitano.” SPRETI

-“Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò un certo rilievo come segretario e poeta alla corte di Pandolfo Malatesta a Brescia.” MALLETT

Fonte immagine in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi