LUDOVICO DA ZAGONARA

0
2695

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

LUDOVICO DA ZAGONARA  (Ludovico da Barbiano, Ludovico da Cunio) Di Barbiano. Conte di Cunio.

Signore di Lugo, Massa Lombarda, Zagonara, Roncadello, Monteaguzzo, Conselice. Figlio di Alberico da Barbiano, nipote di Giovanni da Barbiano e fratello di Manfredo da Barbiano. Padre di Alberico da Barbiano.

  • 1423
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1373Bologna10 lanceRomagnaCede Zagonara ai bolognesi riservando per sé Roncadello e Monteaguzzo.
1379Bologna10 lanceRomagnaGli è concessa dai bolognesi una prestanza di 200 fiorini.
1385
Feb.Comp. venturaBologna Ferrara FirenzeEmiliaCon Giovanni degli Ubaldini, Giovanni Ordelaffi, Giovanni da Barbiano prende parte allo scontro di San Prospero in cui sono disfatti i bolognesi.
1389
Ott.RomagnaE’ considerato aderente degli estensi.
1394CunioFerraraRomagnaSi collega con i signori di Ravenna Obizzo e Pietro da Polenta ed Azzo d’Este per combattere gli estensi.
1395
Gen.Romagna ed EmiliaCompare sulle sponde del Po a Primaro e da qui spostarsi nel ferrarese. Viene respinto da Francesco Bellai.
Mar.RomagnaE’ segnalato con Giovanni da Barbiano allorché quest’ultimo prende possesso di Lugo e di Conselice cedutegli dagli estensi.
1401CunioBolognaEmilia Romagna

Affianca il padre Alberico da Barbiano; al termine del conflitto deve restituire agli avversari Sant’ Agata Bolognese.

1402
…………MilanoBolognaEmiliaSi congiunge a Mirandola con l’esercito visconteo.
Giu.EmiliaPartecipa alla battaglia di Casalecchio di Reno alla testa della seconda schiera con Francesco Gonzaga (2000 cavalli).
Sett.LombardiaA Milano, ove nel duomo sono celebrati i funerali del duca Gian Galeazzo Visconti. Ne regge la bara con altri condottieri.
1403
Mar.ChiesaMilanoEmiliaSi reca a Ferrara con i congiunti per convincere il marchese Niccolò d’Este a prendere le armi contro i viscontei.
Giu. lug.Emilia

Presenzia nella cattedrale di Ferrara alla cerimonia in cui è consegnato a Niccolò d’Este il bastone di capitano generale dell’ esercito pontificio. A luglio affianca Carlo Malatesta nel suo attacco a Bologna.

1404
Ago.VeneziaPadovaVenetoE’ sconfitto a Gorgo. Nel corso del combattimento ferisce e cattura Ludovico Buzzaccarini.
1405/1406RomagnaViene infeudato di Zagonara dal cardinale legato di Bologna Baldassarre Cossa. Nel 1406 è investito dall’abate di Santa Maria in Cosmedin del castello di Massa Lombarda.
1408
Ott.ChiesaCunioRomagnaToglie al fratello Manfredo da Barbiano Lugo, Conselice e Sant’Agata Bolognese.
Nov.RomagnaVende Conselice agli estensi. Nello stesso mese il cardinale Cossa gli conferma il feudo di Massa Lombarda.
1409
Mag.RomagnaAssale Barbiano. Occupa Cotignola e Solarolo.
1410
Giu.RomagnaFa abbattere il castello di Barbiano. Ne stermina gli abitanti su ordine dell’antipapa Giovanni XXIII (il cardinale Cossa).
1411RomagnaL’antipapa gli concede in vicariato il contado di Lugo con Massa Lombarda e Conselice. Gli conferisce il titolo di conte di Cunio. Nel periodo è chiamato dai bolognesi quale loro arbitro in una vertenza con la Santa Sede.
1413
1413
Sett.RiminiChiesa600 cavalliEmilia

Si collega con i Malatesta ai danni dell’antipapa. Scorre nel bolognese fino a San Lazzaro di Savena;  ritorna carico di bottino in Romagna; nei pressi di Budrio e  di Medicina supera la resistenza di 2000 contadini che tentano di sbarrargli il passo.

1416
Lug.RomagnaE’ dichiarato proprio aderente dagli estensi.
1418CunioRavennaRomagnaIn lotta con il signore di Ravenna Obizzo da Polenta.
1422MilanoRomagnaAl soldo del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
1423Romagna

Fa testamento;  lascia il castello di Lugo al figlio minore protetto dal duca di  Milano Filippo Maria Visconti. Muore a Lugo nel primo semestre. Sposa Antonia Manfredi, figlia di Astorre.

CITAZIONI

-“Capitano anch’esso di gran valore.” BONOLI

-“Indefesso compagno nelle fatiche militari del padre.” GUALDO PRIORATO

-“Ebbe i primi insegnamenti nelle armi e compì le prime imprese con suo padre e con suo zio Giovanni.” ARGEGNI

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi