LUDOVICO DA PARMA

0
1899

Last Updated on 2022/12/05

Condottieri di ventura

1394      LUDOVICO DA PARMA  (Ludovico Pastorani)

  • 1448 (settembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1430
Dic.MilanoFirenzeToscana

Combatte nella guerra di Lucca agli ordini di Niccolò Piccinino. Attraversa per primo il Serchio per attaccare a battaglia i fiorentini; contrastato da Guidantonio Manfredi è respinto;  l’intervento successivo del Piccinino travolge i fiorentini.

1435
Feb.MilanoFirenzeEmiliaOspita nella sua abitazione di Parma, nei pressi della chiesa di Sant’Odorico, un figlio di Niccolò Piccinino.
Ott.ToscanaNiccolò Piccinino, a nome del duca di Milano Filippo Maria Visconti, gli concede una patente di immunità per i suoi precedenti misfatti.
1437ToscanaContrasta i fiorentini in Toscana.
1440
Giu.MilanoFirenzeToscana

A fine mese prende parte alla battaglia di Anghiari. Con Iacopo d’Ariano e Antonello da Santa Marta affianca Francesco Piccinino e Astorre Manfredi nel secondo attacco visconteo contro le linee nemiche. Con la sconfitta dei milanesi viene fatto prigioniero da Micheletto Attendolo.

1441
Apr.ToscanaScorre nel territorio di Cortona con Antonello Schiavo.
1443
Nov.ChiesaSforzaMarchePrende parte alla battaglia di Montelauro. Con Jacopo Piccinino riesce a salvarsi con la fuga dalla cattura.
1448
Feb.MilanoVeneziaEmilia

Milita al soldo della repubblica Ambrosiana. Di stanza a Marore è consapevole di una congiura organizzata da Atanagio Ferrari ai danni del comune di Parma: la trama è scoperta. Non viene perseguito a causa delle sue benemerenze passate.

Sett.EmiliaMuore a Solignano a metà mese, probabilmente in combattimento.

 CITAZIONI

-“Uomo violento e poco amante del giusto.” PEZZANA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi