LUDOVICO BERGAMINO Conte

0
3588
San-Giovanni-in-Croce-Castello-Villa Medici
Villa Medici del Vascello, San Giovanni in Croce. La storia di questa villa nobiliare ha le sue origini come fortezza difensiva per scopi militari , che qui venne eretta nel 1407. La struttura è il risultato di una serie di metamorfosi avvenute dal XV al XIX secolo.

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

LUDOVICO BERGAMINO (Ludovico Carminati della Val Brambilla) Conte di San Giovanni in Croce.

Figlio di Giampietro.

  • 1515 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1492
Lug.LombardiaSu sollecitazione di Ludovico Sforza sposa Cecilia Gallerani, già amante dello stesso duca di Milano, allorché quest’ultimo rompe la  relazione a causa del suo matrimonio con Beatrice d’Este.
1498
Dic.LombardiaPrende parte ad una manifestazione ippica organizzata da Galeazzo da San Severino nelle stalle ducali davanti a tutti gli ambasciatori accreditati a corte.
1499
Ago.MilanoFranciaPiemonteAlla difesa di Alessandria. E’ catturato a fine mese dopo la fuga dalla città di Galeazzo da San Severino.
1500SforzaFranciaLombardia

Affianca Ludovico Sforza nel suo vano tentativo di rientrare nel ducato milanese. Con la sconfitta dell’ex-duca, si rifugia a Mantova; gli sono confiscati i  beni (rendita annua di 300 ducati) che saranno concessi dai francesi a Castellano da Trivulzio.

1504
Giu.PisaFirenze50 cavalli leggeriToscanaCondotto dai pisani con 50 cavalli leggeri, raggiunge Pietrasanta via mare: si propone di entrare in Pisa con l’aiuto dei lucchesi. Il commissario fiorentino Antonio Giacomini gli invia contro una compagnia di cavalli leggeri per intercettarlo tra la torre di Filicaia e Viareggio.
Sett.Toscana

Cerca di impedire il taglio degli argini dell’Arno a Lari. Si scontra con Bandino da Castel della Pieve e Chiriaco dal Borgo a Martinetto: gli sono catturati due cavalli (uno ucciso e molti feriti). Tra i fiorentini sono feriti due uomini d’arme e sei fanti.

1505
Sett.ToscanaAffianca Corrado Tarlatini, Piero Gambacorta e Rinieri della Sassetta alla difesa di Pisa.
1513
Giu.MilanoVeneziaLombardiaViene sorpreso a Cremona da Bartolomeo d’Alviano. Alla sua compagnia sono tolti armi e bagagli.
Lug.LombardiaRichiamato a Milano, è licenziato ai primi del mese.
1515Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi