1877 LUCIO SPARVIERO (Lucio Speranzio) Conte. Fratello del marchese del Monferrato.
+ 1400 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1376 | |||||
Mag. | Firenze | Chiesa | Marche |
Milita per i fiorentini nella guerra degli Otto Santi. Con Antonio da Montefeltro respinge Galeotto Malatesta. |
|
Lug. | Emilia |
Alla difesa di Bologna con Piero del Bianco. Esce dalla città con tale capitano ed è sconfitto dalla compagnia dei bretoni; le perdite ammontano tra uccisi e catturati a più di 200 cavalli. A diversi cavalli ungheri sono tolti gli occhi e mozzate le mani. |
|||
Sett. | 75 lance | Toscana e Umbria |
Si muove nell’ aretino con Enrico Paher: viene inviato in soccorso dei perugini in difficoltà con i pontifici. |
||
1377 | |||||
Sett. | Marche |
Esce da Acqualagna e sconfigge a Matelica Rodolfo da Varano. |
|||
1380 | |||||
Lug. | Napoli | Durazzo | Campania |
Combatte le truppe di Carlo di Durazzo. Agli ordini di Ottone di Brunswick è vinto nella battaglia di Porta Capuana a Napoli. |
|
1381
|
|||||
Ago. sett.
|
Campania
|
E’ nuovamente battuto e fatto prigioniero, sempre a Napoli, nella battaglia di Sant’ Eramo. Liberato ai primi di settembre viene imbarcato con altri condottieri su tre navi alla condizione di non ritornare per un anno nel regno di Napoli. |
|||
1382 | |||||
……… | Firenze | ||||
Lug. | Comp. ventura | Siena | Toscana |
Si collega con Lucio Lando ed entra nel senese con 800 cavalli. Ridotto in cattive condizioni per la mancanza di denaro, confluisce con il Lando nella compagnia di Guglielmo Ferrebach. |
|
1383 | Colonna | Velletri | Lazio |
Milita al servizio del signore di Genazzano Fabrizio Colonna ai danni di Velletri. Ne invade il territorio, razzia numerosi capi di bestiame ed imprigiona 80 abitanti nel castello di Genazzano. |
|
…….. | Camerino | Marche |
Agli stipendi di Gentile e di Rodolfo da Varano. |
||
1387 | |||||
Feb. | Camerino | Montegranaro | Marche |
Cala su Civitanova Marche, ne scaccia i signori di Montegranaro Andrea e Marco Zeno; porta la località nell’orbita dei da Varano. Dopo due giorni la città è conquistata dai fermani di Grasso da Imola e di Nello da Camerino. I tre condottieri si accordano ed insieme mettono a sacco Civitanova Marche. |
|
1400 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE