Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUCHINO RUSCA
- 1429 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1388 | |||||
Nov. | Milano | Padova | Maresciallo campo | Veneto | Milita agli stipendi di Gian Galeazzo Visconti con l’incarico di maresciallo di campo. E’ segnalato a Codevigo a seguito della capitolazione del signore di Padova Francesco Novello da Carrara. |
Dic. | Veneto | Ha il comando degli uomini d’arme della guarnigione di Padova. | |||
1389 | |||||
Feb. | 300 lance | ||||
1390 | |||||
…….. | Veneto | E’ nominato rettore di Padova con benedetto Visconti ed il podestà Spinetta Malaspina. | |||
Mag. | Milano | Carrara | Veneto | A Padova. Si colloca alla guardia delle piazze con molti uomini d’arme allorché Francesco Novello da Carrara si avvicina alla città alla testa di numerose truppe. Con Bonifacio Lupo partecipa ad una riunione cittadina per mantenere i padovani fedeli al conte di Virtù. | |
Giu. | Veneto | Gli avversari superano le difese viscontee ed entrano in Padova per la Porta di San Giacomo a Codalunga. Luchino Rusca si ritira nella cittadella con 200 lance; interviene con Niccolò Terzi quando dopo tre giorni i carraresi assalgono il Portello di San Matteo. La popolazione si solleva a favore di Francesco Novello da Carrara; al suono delle campane del duomo il Rusca si incammina nel traghetto che si stacca dalla reggia carrarese per riparare nel castello. Vi è assediato con il podestà cittadino Benedetto Visconti e Spinetta Malaspina. | |||
Ago. | Veneto | Si arrende a patti alla condizione di non avere soccorsi entro il termine di quindici giorni; alla scadenza prefissata consegna il castello a Francesco Novello da Carrara. Rientra in Lombardia per la via di Montagnana. | |||
1401 | |||||
Giu. | Lombardia | Ha l’incarico di capitano di Cremona. | |||
1404 | Rusca | Milano | Lombardia | Assale Como. | |
1423 | Francia | Inghilt. | Francia | Al sevizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti. E’ inviato con altri 2 capitani in Francia per coadiuvare il re Carlo VII contro gli inglesi. | |
1429 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia