Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUCHINO NOVELLO VISCONTI Figlio del signore di Milano Luchino Visconti; fratello di Bruzio Visconti.
1346 – 1399 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1346 | Lombardia | Nasce da una relazione di Galeazzo Visconti con Isabella Fieschi terza moglie del signore di Milano Luchino Visconti. | |||
1349 | Lombardia | Alla morte di Luchino Visconti vive a Milano sotto il controllo dei congiunti. Nell’ inverno del 1354 abita in una casa di corso di Porta Romana. | |||
1356 | Liguria | Alla morte del padre Luchino fugge a Genova con la madre Isabella Fieschi grazie all’appoggio di alcuni connestabili. | |||
1360 | Veneto | Si rivolge ai veneziani per ottenere la restituzione delle somme depositate dal padre nelle banche della Serenissima. | |||
1362 | |||||
……… | Genova | Milano | Piemonte | Ha il comando di un contingente di genovesi per soccorrere il marchese Giovanni di Monferrato impegnato contro Gian Galeazzo Visconti. | |
Nov. | Piemonte | Opera in Piemonte con Bartolomeo Boccanegra alla testa di molti cavalli e balestrieri; suo obiettivo è quello di unirsi a Novi Ligure con la Compagnia Bianca di Alberto Sterz e di impadronirsi per trattato Alessandria o Tortona. Dispone di 150 barbute e di molti balestrieri; 36 sono i carriaggi del suo esercito sui quali sono caricati scale ed altri strumenti bellici, nonché sale, olio d’oliva ed altri generi alimentari. Si colloca sulle alture di Tortona e scende verso la città. Fallisce un tentativo di espugnare Viguzzolo. Respinto, prosegue verso Voghera. | |||
1364 | Non è compreso nella pace tra i contendenti. | ||||
1369 | |||||
Mar. | Milano | Pisa | Toscana | Si dirige sotto Pisa con Giannotto Visconti, Ludovico dalla Rocca ed il mariscalco dell’imperatore Carlo di Boemia Anzi Tedesco. Cerca di entrare in città per la Porta del Leone. Respinto, scorre in Val di Serchio, nel territorio di Asciano portando le depredazioni sino alla pieve di Calci. | |
1370 | Visconti | Milano | Lombardia e Veneto | Attraversa il Ticino, giunge a Monza e tenta di entrare in Milano. Il tentativo fallisce e costa la vita ad un prevosto degli Umiliati che lo ha aiutato: costui viene bruciato vivo per ordine di Bernabò Visconti. Si reca a Belluno ospite di Francesco da Carrara. | |
1371 | Toscana | Ottiene la cittadinanza di Firenze. | |||
1373 | |||||
Feb. | Monferrato | Milano | Lombardia | Milita al servizio del marchese del Monferrato e nella lega contro i Visconti. E’ segnalato a Vimercate al comando di truppe che gli sono fornite dai fiorentini. | |
1378 | Cipro | Si accinge ad intraprendere un viaggio verso Cipro. Con Giovanni dalla Rocca e Bertrando dei Rossi ha la procura per il matrimonio di Carlo Visconti con Margherita di Lusignano, figlia del re di Cipro. Il matrimonio è celebrato ai primi di giugno. | |||
1388 | |||||
Feb. | Toscana | Vive a Firenze. | |||
1389 | Firenze | Milano | |||
1390 | |||||
Mag. lug. | Emilia | Tra maggio e luglio si trova al campo di San Giovanni in Persiceto. Nello stesso luglio si trasferisce a Padova. | |||
1391 | |||||
Mag. | Firenze | Milano | Veneto e Lombardia | Esce da Padova e con Carlo Visconti affianca Giovanni Acuto nella sua offensiva in Lombardia. | |
1398 | Emilia | Si sposta a Ferrara dove risiederà molti anni. Gian Galeazzo Visconti gli intima di raggiungere Udine, luogo che gli è stato destinato come confino. Qui è onorato tanto dal patriarca di Aquileja, quanto dai signori più illustri della regione friulana. | |||
1399 | |||||
Lug. | Veneto | Fa testamento. Muore ai primi del mese a Venezia o a Cividale del Friuli, dove si trova ospite dei Bojani. E’ sepolto a Milano nella chiesa di Sant’Eustorgio nella cappella di Sant’Antonio da Padova. Lascia molti legati ad ordini religiosi. Sposa Maddalena Beccaria e Maddalena Strozzi. |
NESSUNA CITAZIONE