Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUCA SAVELLI Guelfo. Signore di Civita Castellana, Tivoli e Montasola. Padre di Paolo Savelli.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1344 | |||||
Autunno | Vico | Chiesa | Lazio | Si allea con il prefetto di Roma Giovanni di Vico nel patrimonio ai danni della Santa Sede. Viene scomunicato. | |
1345 | Umbria | Sempre con Giovanni di Vico appoggia in Orvieto i Monaldeschi della Cervara contro i Monaldeschi della Vipera, appoggiati dal rettore del Patrimonio Bernardo di Lacu. | |||
1347 | |||||
Lug. sett. | Lazio | E’ fatto imprigionare da Cola di Rienzo. Liberato quando quest’ultimo è incoronato tribuno è incarcerato nuovamente in occasione di un conflitto con Giovanni di Vico. Rilasciato, a settembre è invitato ad un banchetto nel cui corso corre il rischio di essere ucciso. | |||
Nov. | Colonna | Roma | Lazio | Dopo la sconfitta dei colonnesi a Porta San Lorenzo a Roma si riconcilia con lo stato della Chiesa ed è prosciolto dalla scomunica. Con Sciarretta Colonna ed il rettore del Patrimonio Bertrando di Deux si pone alla testa dei baroni ribelli a Cola di Rienzo. Preda il territorio vicino alla città con Giordano Orsini di Marino per impedirne il vettovagliamento. | |
Dic. | lazio | Affigge a Roma un manifesto contro Cola di Rienzo. | |||
1348 | |||||
Mar. | Lazio | Si unisce con Giovanni Pipino d’Altamura; costringe Cola di Rienzo a rifugiarsi prima in Castel Sant’Angelo e poi a darsi alla fuga. Nominato con Bertoldo Orsini senatore di Roma assume il titolo di capitano del popolo e dichiara decaduti i decreti del predecessore. Gli viene affidata la custodia del Campidoglio. | |||
1351 | |||||
Dic. | Lazio | Con la deposizione dalla carica di senatore di Giordano Orsini entra in Campidoglio e vi cattura il vicario del papa il vescovo di Orvieto Ponzo Perotti. Roma precipita nel caos; il Savelli lascia il palazzo senatorio a dicembre allorché il popolo nomina rettore della città Giovanni Cerroni. Impaurito, si ritira nei suoi possedimenti. | |||
1352 | |||||
Sett. | Lazio | Offende a Roma il rettore Giovanni Cerroni. Interviene il senatore Rinaldo Orsini che scaccia dalla città Luca Savelli con i suoi fautori. Trascorrono pochi giorni e rientra in Roma. Il Cerroni è costretto a fuggire negli Abruzzi. | |||
1353 | |||||
Ago. sett. | Colonna | Orsini | Lazio | Con parte degli Orsini ed i Colonna combatte gli altri Orsini in Roma. La calma ritorna con la nomina a senatore di Francesco (Schiavo) Baroncelli. | |
1354 | |||||
Lug. | lazio | Acquista Civita Castellana dal signore di Viterbo Giovanni di Vico. | |||
Ago. | Savelli | Chiesa | Lazio | Non si reca a Montefiascone dove è stato convocato dal cardinale Egidio Albornoz per prestare giuramento di fedeltà allo stato della Chiesa. Dopo una pausa dovuta all’estate viene attaccato in Civita Castellana dai pontifici di Andrea Salamoncelli. | |
Ott. | Colonna | Roma | Lazio | Riprende il conflitto nei suoi confronti; è costretto alla resa. Si consegna a Rignano Flaminio all’arcivescovo di Saragozza cui presta il giuramento di fedeltà richiesto. Nello stesso mese si solleva con i membri della sua famiglia ed i Colonna ai danni di Cola di Rienzo ancora nominato tribuno di Roma. Costui viene catturato dal popolo mentre sta cercando di fuggire dal suo palazzo travestito da carbonaio, è ferito e marchiato a fuoco, gli sono tagliate le mani ed è sventrato; alla fine il tribuno è condotto alle case dei Colonna per essevi impiccato. | |
1355 | |||||
……….. | Firenze | Toscana | Viene nominato dai fiorentini capitano di parte guelfa. | ||
……….. | Lazio | Senatore di Roma per il secondo semestre con Francesco Orsini. | |||
1357/60 | Lazio | Nel dicembre 1357 conclude la pace con i pontifici. Essa avrà effetto solo nel 1360 quando si dichiara pronto a pagare il censo allo stato della Chiesa. | |||
1361 | Lazio | Ottiene in feudo Montasola. | |||
1363 | |||||
Ago. | Lazio e Veneto | I pontifici gli concedono per un mese un salvacondotto per potersi recare a Padova con il figlio Giovanni. | |||
Ott. | Savelli | Roma | Lazio | Depreda il contado con la compagnia di Anichino di Baumgarten ed Orso Orsini. | |
1366 | Savelli | Roma | Lazio | Assolda una compagnia di tedeschi per saccheggiare la Campagna romana. | |
1368 | |||||
Sett. | Lazio | Con il signore di Viterbo Francesco di Vico sottoscrive una tregua con i suoi avversari, Pietro e Francesco dell’Anguillara ed i figli di Giordano Orsini, Francesco e Bosio. | |||
1370 | |||||
Sett. | Lazio | Viene informato dai pontifici della tregua raggiunta tra lo stato della Chiesa e Francesco di Vico. | |||
1371 | Francia | E’ inviato dagli abitanti di Roma ad Avignone per implorare il papa Gregorio XI a ritornare con la curia nella città eterna. | |||
1373 | |||||
Sett. | Lazio | ha gravi contese con i dell’Anguillara. Deve intervenire il papa Gregorio XI. | |||
1377 | |||||
Feb. | Nobili | Roma | Lazio | Si allea con Francesco di Vico ed il conte di Fondi Onorato Gaetani, che dispone da solo di 400 armati, per assalire, il Campidoglio a Roma. La ferma reazione dei membri del partito popolare costringe alla fuga gli assalitori. | |
1378 | |||||
Mag. | Lazio | Fautore della causa pontificia, congiura a Roma con il conte di Fondi ed altri 400 compagni per rovesciare il governo del popolo: il piano è sventato ed il Savelli deve allontanarsi dalla città. | |||
1388 | Chiesa | Antipapa | Lazio | Ritorna in auge con il papa Urbano VI. E’ eletto governatore di Tivoli con il titolo di conte; con le sue truppe obbliga la compagnia di Bernardo della Sala ad abbandonare il territorio. | |
1390 | Muore. Sposa Lieta da Carrara. |
CITAZIONI
-“Soldato ardito e valoroso.” LITTA
-“Assai ricordato nelle istorie delle cose romane del sec. XIV, e nella vita di Cola di Rienzo.” SCIFONI