Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUCA MONALDESCHI Del ramo della Cervara. Conte di Bolsena. Signore di Orvieto, Monte Rubiaglio, Bolsena, Onano, Civitella d’Agliano e Fighine.
- 1429 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1382 | Angiò | Napoli | Al servizio di Luigi d’Angiò combatte nel regno di Napoli le truppe del re Carlo di Durazzo. | ||
1389 | Antipapa | Chiesa | Umbria | E’ nominato dall’antipapa Clemente VII signore di Orvieto con pieni poteri allo scopo di mantenere la pace nella città. Assediato nella città, effettua alcune sortite in una ddelle quali viene distrutta la bastia di San Lorenzo in Vigna. | |
1390 | |||||
…………. | Lazio | Con il fratello Corrado fa arrestare ed uccidere nel castello di Torre Alfina due suoi congiunti colpevoli di avere sposato due donne della fazione avversa, quella dei Monaldeschi della Vipera. | |||
………… | Umbria | Si fa promotore della pace di Benano stipulata tra gli abitanti di Orvieto ed i Monaldeschi della Cervara. | |||
Nov. | Fuoriusciti | Perugia | Umbria | Contrasta Biordo dei Michelotti a favore del partito nobiliare di Perugia. Provocato da Ranieri di Castel della Pieve, si colloca al ponte di San Cipriano con Ponzio Monaldeschi alla testa di numerosi cavalli e fanti. Ranieri da Castel della Pieve chiama in suo soccorso gli avversari. Dalla marca d’Ancona si muovono Edoardo dei Michelotti e Luca di Canale. | |
1394 | Sempre con il fratello Corrado è confermato dal papa Bonifacio IX nel dominio di Bolsena e di Onano, siti nel Patrimonio, e di Civitella d’Agliano in Val Tiberina. | ||||
1408 | Lazio | Dietro il pagamento di un censo è investito dall’antipapa Alessandro V della contea di Bolsena, nel cui territorio sono compresi anche Onano, Meana e Torre San Severo. | |||
1410 | Antipapa | Toscana | L’antipapa Giovanni XXIII gli conferisce il possesso del castello di Fighine in Val di Chiana. | ||
1411 | Napoli | Antipapa | Umbria | Si avvicina al re di Napoli Ladislao d’Angiò; per tale voltafaccia è bandito dall’ antipapa da Orvieto con gli altri membri della sua fazione (i muffati). | |
1412 | Con il fratello Corrado fa riesumare la salma del padre Berardo per tumularla nel sepolcro di famiglia, sito ad Orvieto nella chiesa di San Francesco. | ||||
1420 | Umbria | Con i congiunti Monaldeschi della Cervara accoglie in Orvieto il papa Martino V. | |||
1421 | Lazio | Il pontefice lo conferma nella contea di Bolsena. | |||
1424 | |||||
Giu. | Umbria | A fine mese entra in Todi innalzando il gonfalone dello stato della Chiesa. | |||
1429 | |||||
Ott. | Lazio | Muore a metà mese a Bolsena. Sposa Livia di Bisenzio, figlia di Cataluccio, e Giovanna d’Alviano, figlia di Ugolino. |
NESSUNA CITAZIONE
Immagine in evidenza: wikimedia