Last Updated on 2023/08/15
LUCA FIESCHI Di Genova. Guelfo. Conte di Lavagna. Signore di Pontremoli e di Borgo Val di Taro. Padre di Antonio Fieschi.
- 1420 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1393 | Guelfi | Ghibellini | Liguria | ||
1394 | |||||
……… | Genova | Fuoriusciti | Liguria | Appoggia in Genova il doge Antonio Guarco. Entra nella città con 600 armati e si fortifica in Santa Maria d’Inviolata. | |
Sett. | Liguria | Antonio Guarco è scacciato da Genova dall’azione congiunta di Antoniotto Adorno e di Antonio Montaldo. Luca Fieschi lo segue nell’esilio. Entra in Val Polcevera ed in Val di Bisagno, dà alle fiamme il palazzo di Antonio Giustiniani Longo: di converso, i ghibellini danno elle fiamme nel capoluogo alle case dei Fieschi ed a quelle dei loro partigiani. | |||
1402 | |||||
Ott. | Liguria | Genova cade in potere dei francesi. Luca Fieschi può rientrare nella città. Fa liberare i rappresentanti del popolo che, appena nominati, sono stati imprigionati dal governatore transalpino. | |||
1404 | Genova | Cipro | Combatte il re di Cipro. | ||
1406 | |||||
……… | Firenze | Pisa | 300 fanti | Toscana | Milita agli stipendi dei fiorentini al comando di 300 balestrieri e di alcune lance. |
Giu. | Capitano g.le | Toscana | E’ nominato capitano generale allorché Obizzo da Montegarulli è costretto ad abbandonare il suo incarico perché attaccato dagli estensi nei suoi possedimenti. | ||
Lug. | Toscana | All’assedio di Pisa. Si accampa nel borgo di San Martino. | |||
Ott. | Toscana | I pisani cedono a seguito delle trattative condotte con Giovanni Gambacorta. Luca Fieschi ha il compito di custodire nella rocca di Ripafratta venti ostaggi. Entra in Pisa e nella piazza arma cavaliere Jacopo Gianfigliazzi che porta l’insegna del giglio. | |||
1407 | Firenze | Toscana | |||
1408 | |||||
Lug. | Fieschi | Rossi | Emilia | Assale Grondola. Pietro dei Rossi lascia allora Felino con 400 cavalli, 300 fanti che gli sono forniti dal signore di Cremona Gabrino Fondulo e 400 contadini delle sue terre. | |
Ago. | Emilia e Toscana | Si scontra con Pietro dei Rossi. Lo cattura con 370 cavalli e 550 fanti. Conduce il rivale a Pontremoli. | |||
1409 | |||||
Giu. | Genova | Emilia | Alla morte di Ottobono Terzi entra in Parma con Niccolò da Spoleto. Luca Fieschi lascia la città dopo qualche giorno. | ||
……… | Francia | I genovesi lo inviano a Marsiglia come loro ambasciatore. Ha il compito di cercare di procurare la fine dello scisma che sta dilaniando da tempo la Chiesa. | |||
……… | Fuoriusciti | Monferrato | Liguria | Combatte il marchese del Monferrato Teodoro, divenuto signore di Genova. | |
1410 | |||||
……….. | Liguria | Si rafforza in Portofino con il cardinale Ludovico Fieschi. Vi è assalito da Oberto Spinola e da Raffaele Montaldo: la località è espugnata e 83 uomini sono condotti prigionieri in Genova. Luca Fieschi abbandona Recco ed il suo palazzo viene spianato. | |||
Nov. | Liguria | Alla notizia che Teodoro di Monferrato è partito da Genova, alla testa di 60 cavalli e di alcuni fanti si spinge con audacia verso la città per prenderne possesso di sorpresa: sale fino al monastero di Santo Spirito; si scontra con il luogotenente del marchese di Monferrato, il marchese Corrado del Carretto, è respinto presso la chiesa di San Martino degli Erchi. Nello scontro sono uccisi nove suoi uomini contro due monferrini. | |||
Dic. | Fieschi | Monferrato | Liguria | Si allea con i Fregoso ai danni del marchese del Monferrato Teodoro, sempre signore di Genova. | |
1414 | |||||
Apr. | Viene formalmente investito di Borgo Val di Taro dall’antipapa Giovanni XXIII: la località al momento è controllata da Manfredo dei Landi. | ||||
1420 | Muore. |
CITAZIONI
-“Omnes belli artis educto.” BRACCIOLINI
-“Strenuus miles et comes lavanie.” STELLA
-Alla conquista di Pisa “Il qual prese l’insegne, e a mano a mano/ Il campo puose dal borgo di San Marco,/ Ond’esser non poté più prossimano.” G. DI SER PIERO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia