Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LUCA DA CASTELLO (Luca Marzocchi) Di Città di Castello.
- 1443 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Chiesa | Agli stipendi del papa Martino V. | |||
1430 | |||||
………….. | Comp. ventura | Rimini | Romagna | Spinto da Guidantonio da Montefeltro e da Galeazzo Malatesta muove contro Sigismondo Pandolfo Malatesta con Sante Carillo, Andrea della Serra e Ranieri Vibi del Frogia con lo specioso pretesto di agire per conto del concilio di Basilea. Mette a sacco il riminese. | |
Apr. | Romagna | E’ segnalato lungo il Rubicone. | |||
Mag. | Marche | Staziona in Val Marecchia. | |||
Giu. | Marche | A Corpolò. A metà mese con Andrea della Serra, Sante Carillo e Ranieri Vibi del Frogia è sorpreso e battuto a Serrungarina da Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |||
Dic. | Firenze | Lucca | 50 lance | Toscana | Agli stipendi dei fiorentini. Agli ordini di Guidantonio da Montefeltro è sconfitto sul Serchio da Niccolò Piccinino: catturato, è condotto a Lucca. |
1432 | Comp. ventura | Chiesa | Si collega con Sante Carillo e Francesco Piccinino per devastare i territori dello stato della Chiesa per conto del concilio di Basilea. | ||
1439 | Napoli | 500 cavalli | |||
1443 | |||||
………….. | Rimini | Chiesa | 50 lance | Combatte le truppe di Federico da Montefeltro agli ordini di Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
Ott. | Marche | Con Fiasco da Giraso cerca di prestare soccorso alla cavalleria del Sarpellione in difficoltà di fronte a Niccolò Piccinino ed a Roberto da Montalboddo. Rimane ucciso in un combattimento presso Fano per un colpo di lancia; secondo altre fonti muore durante lo scontro per una caduta da cavallo. |
CITAZIONI
-“E messer Federico (da Montefeltro) è ‘l primo, en quello,/ che di spontarli in se stesso propuse;/ andava el suo destrier como uno ucello;/ coll’arestata lancia e ‘ colse, armato,/ nella visiera, Luca da Castello/ per modo, ch’el destriere à lui buctato/ a terra per uno fosso, ove dolente/ si ruppi el collo e morì desperato.” SPIRITO
-“Insignis ac bellicosus vir strenuusque gentium armorum ductor.” Dal rogiti della condotta di Luca da Castello con i Malatesta.
-“Valoroso Capitano.” AMIANI
-“Valente..Era omo grosso e grande.” BROGLIO