Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LORENZO DA BASSANO (Lorenzino da Bassano) Di Bassano del Grappa.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avvesario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
………….. | Venezia | 15 fanti | Croazia | A Traù (Trogir). Ha l’incarico di connestabile di una porta cittadina. | |
Nov. | Croazia | Deve fuggire da Traù a causa di un omicidio. | |||
1510 | |||||
………….. | Venezia | Impero Francia | Veneto | Prende parte alla difesa di Belluno contro gli imperiali. | |
Sett. | 15 cavalli leggeri | Veneto | A Treviso con la sua compagnia di balestrieri a cavallo. E’ spostato a Motta di Livenza. | ||
1512 | |||||
Gen. | Veneto | Opera nei pressi di Belluno con Giovanni Greco. Viene aspramente criticato dagli abitanti della città perché i suoi uomini pretendono di avere vettovaglie senza pagarle. | |||
………….. | Veneto | E’ trasferito prima a Feltre e, successivamente, a Covolo. | |||
1513 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | 35 cavalli leggeri | Veneto | Alla guardia di San Bonifacio. Affianca Bartolomeo d’Alviano nel suo tentativo volto alla conquista di Verona. |
Mag. | 38 cavalli leggeri | Veneto | |||
Lug. | 46 cavalli leggeri | Veneto | Lascia Vicenza ed affianca Giampaolo Manfrone a Cittadella per proteggere i lavori dei contadini durante la fase del raccolto. Passa, poi, alla guardia di Treviso. | ||
Ago. | Veneto | E’ inviato da Giampaolo Baglioni alla difesa di Marostica e di Bassano del Grappa con Giampaolo Manfrone e Niccolò da Pesaro. | |||
1514 | |||||
Gen. | Veneto | Esce da Conegliano e si pone alla difesa del passo della Scala con 25 cavalli leggeri: assalito da 300 fanti e da 50 cavalli tedeschi, comandati da Andrea di Liechtenstein e da Cristoforo Calepino, è obbligato a ritirarsi. | |||
Feb. | Veneto | Viene inviato con Giovanni Brandolini dal provveditore generale Girolamo Barbarigo a recuperare Feltre: esce da Belluno in silenzio, si presenta davanti ad una porta della città e vi irrompe. Ha una scaramuccia con gli avversari ad Arsiero. | |||
Mar. | Veneto | Catturato dagli imperiali, viene presto liberato. Lorenzo da Bassano continua a militare per i veneziani contro costoro. | |||
Apr. | Veneto | La sua compagnia si comporta anche nel feltrino in maniera tanto insolente che Girolamo Barbarigo è costretto a pubblicare un editto nei suoi confronti: i suoi soldati sono obbligati a rientrare immediatamente nei loro alloggiamenti sotto pena di essere spogliati delle armi e dei beni in loro possesso. | |||
Lug. | 50 cavalli leggeri | Friuli Veneto e Trentino | Appoggia Mercurio Bua e Niccolò Vendramin in una scorreria in Valsugana: vi preda molto bestiame nonostante la resistenza opposta dagli abitanti. Rientra nel feltrino. | ||
Ago. | Veneto | Si rifiuta di sottostare agli ordini del podestà di Belluno perché non è suo superiore diretto; è ancora una volta accusato di procurare gravi danni al contado. | |||
Sett. | Veneto | Interviene in Valmareno dove è in corso una ribellione ai danni dei Brandolini: respinto, arretra mentre le case dei Brandolini vengono messe a sacco. | |||
1524 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lancia | Lombardia | E’ segnalato nella compagnia di Giano Fregoso. Viene fatto prigioniero nei pressi di Lodi. |
1529 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | Lombardia | Gli è uccisa la cavalcatura in uno scontro con le milizie spagnole nei pressi di Cassano d’Adda. | |
1532 | |||||
…………. | Veneto | Rientra a Bassano del Grappa. | |||
Nov. | Veneto | E’ inviato dal podestà di Bassano del Grappa a sorvegliare i movimenti delle truppe imperiali che stanno ritornando dall’Austria in Italia alla fine della guerra con i turchi. | |||
1535 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia