Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LEONELLO BRANDOLINI
Figlio di Tiberto Brandolini, fratello di Sigismondo Brandolini.
- 1493 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1453 | Milano | Venezia | Lombardia | Segue il padre Tiberto nella sua defezione dalle file veneziane a quelle del duca di Milano Francesco Sforza. | |
1459 | |||||
Apr. | Millano | Emilia e Toscana | Affianca a Bologna ed a Firenze Galeazzo Maria Sforza allorché quest’ultimo si reca nella capitale toscana per rendere omaggio al papa Pio II. | ||
Sett. | Milano | Genova | Liguria | E’ inviato da Francesco Sforza con il fratello Sigismondo in soccorso di Pietro Fregoso contro i francesi che controllano la città. | |
1462 | |||||
Mag. | Emilia | Con il fratello Sigismondo cerca di togliere con un pretesto a Giorgio da Gallese (Giorgio Brandolini) alcuni beni. Francesco Sforza prontamente ed impone loro l’immediata restituzione. I due fratelli sono pure costretti a consegnare le rocche da essi detenute nel ducato di Milano. Nel contempo i capisquadra del padre Tiberto (fatto rinchiudere in carcere dal duca di Milano) si rifiutano di militare ai loro ordini. | |||
Sett. | Francia | Ripara in Provenza, presso Renato d’Angiò, a seguito della condanna a morte del padre Tiberto. | |||
1464 | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Combatte i turchi in Morea. | |
1465 | |||||
Ago. sett. | Milano | Baroni ribelli | Francia | Viene inviato in Francia in soccorso del re Luigi XI per contrastare i baroni ribelli. Si ammala ad agosto e ritarda la partenza. A settembre raggiunge nel Delfinato, a Vienne, il fratello Brandolino da Bagnacavallo che ha il comando della sua compagnia. E’ scoraggiato dalla mancanza del denaro delle paghe. | |
1466 | Cesena | Romagna | Al servizio del signore di Cesena Domenico Malatesta. | ||
1467 | |||||
Lug. | Venezia | Firenze Milano | Emilia | Appoggia Bartolomeo Colleoni nella sua azione a favore dei fuoriusciti fiorentini. Prende parte alla battaglia di Molinella. | |
1468 | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Agli ordini di Girolamo Novello occupa il castello di Logostiza nel golfo di Patrasso; assalito da 2000 turchi, venuti a riprendere la località, mette in fuga gli avversari. Si imbarca poi sulla flotta, naviga verso Negroponte, espugna e saccheggia Euro. | |
………….. | Ferrara | ||||
1476 | |||||
Mag. | Emilia e Lombardia | Esce da Ferrara per incontrarsi a Milano con il duca Galeazzo Maria Sforza. | |||
1481 | |||||
Nov. | Emilia | Con Francesco da Ortona ha l’incarico di giudice di campo a Ferrara di una giostra svoltasi sulla piazza cittadina e vinta da Gaspare da San Severino. | |||
1482 | |||||
Nov. | Venezia | Ferrara | Romagna | E’ presente alla battaglia di San Biagio nei pressi di Argenta. | |
1493 | |||||
Feb. | Romagna | E’ ucciso a Bagnacavallo dal nipote Tiberto, figlio di Sigismondo. |
CITAZIONI
“Ardito cavaliere.” GHIRARDACCI
“A cuius (il padre Tiberto) perennis contestataque virtute numquam degeneravit.” FORNI