Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1423 LEONE DELLA PERGOLA (Leonoro della Pergola). Conte di Biandrate. Signore di Sartirana Lomellina e Zeme. Figlio di Angelo della Pergola, fratello di Antonio della Pergola.
- 1480 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1428 | |||||
Apr. | Lombardia | Alla morte del padre viene confermato con il fratello Antonio nel feudo di Sartirana Lomellina. La cerimonia si svolge a Milano nella sede del consiglio segreto sita a Porta Vercellina, parrocchia di San Protaso in Campo. | |||
1432 | |||||
Lug. sett. | Milano | Firenze |
| Toscana | Affianca nel volterrano Bernardino degli Ubaldini della Carda. |
1435 | |||||
Primavera estate | Milano | Venezia |
| Romagna | E’ segnalato in Romagna per tutto il periodo. |
Ago. |
|
|
| Lombardia | Rientra in Lombardia alla firma della pace tra i contendenti. |
1438 | |||||
Ott. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Affianca Niccolò Piccinino all’assedio di Brescia. Catturato dai bresciani in una sortita viene liberato in uno scambio di prigionieri che tra i veneziani interessa Giacomo Mori, Guglielmo Capriolo e Bartolomeo Malvezzi (cui in precedenza è stata posta una taglia di 240 ducati). |
1440 |
|
|
| Lombardia | Sulla fine dell’anno con il fratello Antonio perde il feudo di Biandrate; rimane con il congiunto in possesso di Zeme in Lomellina la cui titolarità è contestata dai canonici del capitolo di Santa Croce di Mortara e dai Porro che rivendicano antichi diritti del padre Antonio marchese di Val Trebbia. |
1443 | |||||
Ago. | Milano | Bologna |
| Emilia | Combatte i bolognesi agli ordini di Luigi dal Verme e partecipa alla battaglia di San Giorgio al Piano. Riesce a fuggire con Cervato da Caravaggio; si rifugia con 400 cavalli a Massa Finalese. |
1449 | |||||
Apr. | Milano | Duca Savoia | Piemonte | Prende parte alla battaglia di Borgomanero nella quale viene catturato dagli avversari. | |
…………… |
|
|
| Lombardia | Con la morte del fratello Antonio è condannato ed incarcerato a Milano (di cui è cittadino) per i debiti contratti assieme con il fratello. |
1452 |
|
|
| Emilia | Si trasferisce a Parma presso il fratello Delfino vescovo della città. |
1457 |
|
|
|
| Perde anche Sartirana Lomellina che il nuovo duca di Milano Francesco Sforza concede al suo segretario Cicco Simonetta. |
1466 |
|
|
|
| Alla morte dello Sforza contesta la precedente decisione che riguarda Sartirana Lomellina; apre al riguardo una controversia con il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza. |
1478 |
|
|
|
| Gli è dato definitivamente torto sulla questione di Sartirana Lomellina. |
1480 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE