1687 LEONE DA SALERNO Detto Caceta.
+ 1450 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Napoli |
|
|
|
Milita nelle compagnie di Muzio Attendolo Sforza. |
1419 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
Calabria |
Accompagna in Calabria con altri condottieri Francesco Sforza che si deve sposare con Polissena Ruffo contessa di Montalto. |
1421 | Angiò | Re d’Aragona |
|
Calabria |
Affianca ancora lo Sforza nel tentativo di organizzare in Calabria il partito angioino ai danni di quello aragonese. Defeziona nel campo avversario e passa al soldo di Giovanni di Issera a seguito della notizia (rivelatasi successivamente falsa) della morte dello stesso Sforza. Con la sconfitta di Cosenza di fronte a Micheletto Attendolo, a Luigi da San Severino ed allo Sforza rientra al servizio di quest’ultimo previo perdono. |
1437 |
|
|
|
|
|
Apr. | Re d’Aragona | Angiò |
|
Campania |
E’ segnalato alla difesa di Capua. |
1438 |
|
|
200 fanti |
|
|
1450 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
Con Boldrino da Faenza “Furono Capitani e cavalieri amicissimi di Francesco Sforza, al quale solevano dire “affectu effectu affatu sumus, fuimus er erimus amici tui.” FIAMMENO