Condottieri di ventura
1580 LANFRANCO RANGONI Di Modena.
+ 1367 ca.
Anno, mese |
Stato. Comp. ventura |
Avversario |
Condotta |
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1352 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Emilia |
E’ armato cavaliere in Ferrara da Obizzo d’Este con Galeazzo Pio e Ugolino da Savignano. Appoggia Aldobrandino d’Este figlio del marchese. |
Apr. |
|
|
|
Emilia |
Con Gherardo Rangoni partecipa a Modena ad un consiglio cittadino in cui viene riconfermata la fedeltà della città agli estensi. |
1353 |
|
|
|
|
|
Mar. |
Ferrara |
|
|
|
Milita al servizio di Aldobrandino d’Este. Ottiene in feudo Castelcicogna. |
1356 |
|
|
|
|
|
Feb. |
Ferrara |
Milano |
|
Emilia |
Affronta i viscontei e prende parte alla battaglia di San Polo d’Enza. |
1357 |
|
|
|
|
|
Lug. |
|
|
|
Emilia |
Segue Feltrino Gonzaga con 1500 cavalli e 4000 fanti bolognesi; attraversa il Panaro a San Cesario e si ferma a Piumazzo. Raggiunge Calcara; sorprende Galeazzo Pio sul Samoggia. |
1360 |
|
|
|
Emilia |
E’ podestà a Ferrara. |
1363 |
|
|
|
Emilia |
Ricopre nuovamente l’incarico di podestà a Ferrara. |
1367 |
|
|
|
|
Muore. Sposa Agnese da Fogliano. |
CITAZIONI
“Condottiere di reputazione.” LITTA