Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
LADISLAO GUINIGI Di Lucca. Signore di Lucca. Genero di Rodolfo da Varano.
1404 (settembre) – 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | E’ tenuto a battesimo dal re di Napoli Ladislao d’Angiò. La sua infanzie ed adolescenza si svolgono a Lucca, dove gli è data un’ educazione consona allo stato principesco ambito dal padre Paolo. | ||||
1419 | |||||
Giu. | Toscana | A Firenze con 60 cavalli allo scopo di rendere omaggio al papa Martino V. Nella città prende alloggio nella casa di Tedaldo Tedaldi. | |||
1425 | |||||
…………… | Firenze | Milano | 700 cavalli | Il padre Paolo Guinigi, signore di Lucca, si oppone alla sua condotta con i fiorentini e lo convince a passare agli stipendi del duca di Milano Filippo Maria Visconti. | |
……………. | Milano | Firenze | 600 cavalli | ||
1426 | |||||
Lug. | Toscana | Ai primi del mese esce nottetempo da Lucca per la Porta di Borgo per recarsi in Lombardia al soldo del duca di Milano. E’ segnalato a Pariana, alla testa di 500 cavalli e di 200 fanti. | |||
1427 | |||||
Estate | Milano | Monferrato | Piemonte | Respinge nel vercellese le truppe di Rolando Pallavicini, del duca di Savoia e del marchese del Monferrato Gian Giacomo. | |
1428 | |||||
Apr. mag. | Lombardia | Si trova a Milano. | |||
Ago. | Chiesa | Bologna | Romagna | E’ segnalato ad Imola. | |
Sett. | 700 cavalli | Emilia | Nelle vicinanze di Bologna. Con i suoi cavalli si dà al saccheggio del territorio finitimo. | ||
1429 | |||||
Gen. | Siena | 150 lance | Toscana | ||
Feb. | Toscana | Alla guardia di Lucca con il fratello Stefano. | |||
1430 | |||||
…………… | Lucca | Firenze | 1000 cavalli e 500 fanti | Toscana | Affronta ripetutamente i fiorentini con vittoriose sortite. I suoi uomini sono tra i primi in Italia ad essere dotati di schioppetto. |
Lug. sett. | Toscana Lombardia | Affianca Francesco Sforza in Val di Nievole; assale Pescia alla cui difesa si trovano Paolo da Diacceto e Giovanni Malavolti. Si accampa tra la Porta Reale e la Porta Vecchia; sono respinti cinque suoi furiosi attacchi alla località. Ad agosto, sempre con lo Sforza si impadronisce di Buggiano e Stigliano (data alle fiamme). Rientra a Lucca e si attenda a Sant’ Alessio, al di là del Serchio verso la città. Negli stessi giorni vi è una rivolta di palazzo ordita da Antonio Petrucci, cui partecipa anche lo Sforza: ad un segnale convenuto il Guinigi viene arrestato, mentre sta dormendo nel suo padiglione al campo di Sant’Alessio, da Pietro Navarrino. E’ consegnato allo Sforza. Viene condotto con il padre Paolo a Milano da Filippo Maria Visconti ed è rinchiuso nei Forni di Monza con il fratello Stefano. | |||
1438 | Piemonte | Liberato, si rifugia a Gavi presso il cognato Battista Fregoso. | |||
1443/1444 | Toscana | Cerca di impadronirsi della signoria di Lucca con l’aiuto del fuoriuscito pisano Battista Maggiolini residente nella città. La congiura è scoperta. Stesso risultato avrà un analogo tentativo esperito più tardi nel 1445. | |||
1445 | Muore. Nell’agosto 1420 sposa Maria da Varano, figlia di Gentile, mentre il padre, sempre nello stesso giorno, convola a nozze con Iacopa Trinci. |
CITAZIONI
-“Huomo assae valente.” G. DI M. PEDRINO
Fonte immagine: wikipedia