Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
JACOPO SAVELLI Guelfo.
- 1355 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1308 |
|
|
| Lazio | Ha l’incarico di senatore a Roma con Giacomo Colonna. Allorché alcuni castelli si ribellano al comune di Toscanella (Tuscania), località a soggetta all’autorità dei romani, ha il compito di ristabilirvi l’ordine con Lorenzo di Sant’Alberto. |
1311 | Napoli | Impero |
| Lazio | Partecipa a Roma agli scontri che seguono l’incoronazione ad imperatore di Enrico di Lussemburgo. |
1320 | Napoli |
|
| Lazio | Con la cacciata degli imperiali da Roma è nominato vicario della città dal re di Napoli Roberto d’Angiò. |
1325 | |||||
Lug. |
|
|
| Lazio | Ricopre ancora l’incarico di vicario angioino di Roma. Sulla fine dell’anno è espulso dalla città dai due sindaci del popolo Stefano Colonna e Poncello Orsini. |
1326 | |||||
……… | Colonna | Orsini |
| Lazio | Sostiene in Campidoglio una lotta contro gli Orsini per avere espulso da Roma alcuni membri di tale famiglia. |
……… | Chiesa | Narni |
| Umbria | |
1327 | |||||
Sett. | Impero | Napoli |
| Lazio | Cambia partito e favorisce la causa dell’imperatore Ludovico il Bavaro contro i pontifici. Difende Roma dagli attacchi condotti dagli Orsini e da Giovanni d’Acaja. Quando gli avversari entrano nel Borgo Leonino si dirige alla Porta di San Giovanni o Porta Maggiore e vi si rafforza. |
1328 | |||||
……… |
|
|
| Lazio | Con l’appoggio di Castruccio Castracani, dei ghibellini toscani e di quelli lombardi tratta con Sciarra Colonna e Tebaldo di Sant’Eustachio la venuta a Roma di Ludovico il Bavaro affinché vi sia incoronato imperatore. |
Ago. |
|
|
| Lazio | L’imperatore si allontana da Roma; anche il Savelli abbandona precipitosamente la città. Si umilia con il papa e viene assolto da ogni censura ecclesiastica. |
1337 | |||||
Mag. |
|
|
| Lazio | Accusato dai pontifici di avere depredato il contado di Sant’Angelo in Foropiscio, è diffidato alla restituzione del bottino. |
1340 | |||||
Lug. | Savelli | Chiesa |
| Lazio | Con Bertoldo Orsini ed altri baroni romani occupa a Roma la chiesa di Santa Maria d’Araceli ai danni dei senatori Tebaldo di Sant’Eustachio e di Martino dei Stefaneschi. Saccheggia e dà alle fiamme il castello di Boccea: è affrontato dai pontifici. |
1341 |
|
|
|
| Viene eletto senatore a Roma. |
1342 |
|
|
| Francia | E’ inviato dai romani ad Avignone dal papa Clemente VI per convincerlo a fare celebrare il giubileo ogni cinquanta anni anziché ogni secolo. |
……… |
|
|
| Lazio | Avversa sempre con i congiunti Cola di Rienzo in appoggio al partito dei baroni. |
1351 | |||||
Dic. |
|
|
| Lazio | Con la deposizione dalla carica di senatore di Giordano Orsini raccoglie truppe, entra in Campidoglio e vi cattura il vicario del papa, il vescovo di Orvieto Ponzo Perotti. Roma rimane senza governatore; l’ordine è ristabilito con la nomina a rettore di Giovanni Cerroni. |
1355 | Muore. |
CITAZIONI
-“Grande e potente baron di Roma.” SANSOVINO