Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
JACOPO DA SAN SEVERINO Conte di Mileto.
- 1510 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1496 | Francia | Napoli | Calabria | Si ritira a Laino con Alberigo da San Severino ed altri baroni; assalito di sorpresa da Consalvo di Cordoba, che ha lasciato nottetempo Castrovillari, è catturato con altri 11 baroni ribelli agli aragonesi. | |
1502 | |||||
…….. | Francia | Spagna | Calabria | Combatte per i francesi contro gli spagnoli. Con Antonello e Bernardino da San Severino assedia Taurianova. | |
Dic. | Calabria | Partecipa alla prima battaglia di Seminara in cui sono sconfitti 800 fanti spagnoli, 100 cavalli e 800 fanti siciliani e calabresi comandati da Ugo di Cardona. | |||
1503 | 1000 fanti | Calabria | Entra in Calimera con 1000 fanti assieme con l’Imbercourt (30 lance): gli spagnoli attaccano all’alba il suo campo, uccidono le sentinelle e superano la resistenza dei suoi soldati con due assalti: nello scontro è ammazzato lo Spirito ed è catturato l’ Imbercourt. Jacopo da San Severino ripara nella rocca e poco dopo è costretto alla resa. | ||
1504 | E’ liberato solo alla firma della pace tra i re di Francia Luigi XII e quello di Spagna, Ferdinando il Cattolico. | ||||
1510 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE