JACOPO D’APPIANO

0
2999
Torre Mozza, nel Parco costiero della Sterpaia
Torre Mozza, nel Parco costiero della Sterpaia

Last Updated on 2023/12/02

JACOPO D’APPIANO  (Jacopo IV d’Appiano d’Aragona) Principe.

Signore di Piombino e dell’Isola d’Elba. Suocero di Vespasiano Colonna.

1460 ca. – 1511

Jacopo D'Appiano
Stemma nobiliare della famiglia Appiano
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1474ToscanaMuore il padre Jacopo. Divenuto signore di Piombino, restituisce alla loro integrità i capitoli convenuti tra gli abitanti ed il nonno Emanuele disattesi dal padre. Governa i suoi sudditi con equità ed amorevolezza.
1477Procura al fratello Gherardo una contea nel Molise, già appartenente a Luca di Montagnano . Il re di Napoli la vende all’ Appiano per 22000 ducati ed egli ne investe il fratello.
1478
Gen.CampaniaSposa a Napoli Vittoria Piccolomini, nipote del re Ferrante d’Aragona.
……………..Toscana

E’ scomunicato dal papa Sisto IV perché si è impadronito dei castelli di Valle e di Montione, nel cui territorio è stata scoperta una miniera di allume pretesa anche dal vescovo di Massa.

1479
Set.NapoliFirenzeToscana

Partecipa alla battaglia di Poggio Imperiale (Poggibonsi) in cui è catturato da Costanzo Sforza. Condotto a Poggibonsi, è liberato in cambio di Galeotto della Mirandola e di Marco Pio.

1482NapoliChiesa Venezia40 uomini d’arme
1483
……………..Ribelli CorsicaGenovaFrancia

Su invito di Rinuccio da Leca invia il fratello Gherardo con 300 uomini al fine di contrastare in Corsica i genovesi. Abbandona presto l’impresa.

……………..NapoliVenezia80 lance
1484
…………….ToscanaViene ricevuto per raccomandato dai senesi.
1485FirenzeChiesaToscana
Sett.FirenzeGenovaToscana
1486
……………..ToscanaCon Ranuccio da Marciano e Niccolò Orsini è bloccato a Pitigliano dall’azione di Roberto da San Severino.
Mag.Lazio

Giunge a Palo con Virginio e Niccolò Orsini per proteggere l’arrivo della flotta aragonese venuta a rifornire di vettovaglie le terre degli Orsini. Si unisce con Carlo Orsini (200 cavalli e 100 fanti); compie una scorreria nella campagna fino alle porte di Roma, dà alle fiamme la porta verso Campo dei Fiori, razzia bestiame e fa alcuni prigionieri.

Giu.LazioAffianca il duca di Calabria, Niccolò e Virginio Orsini nel vano assedio di Toscanella (Tuscania).
1487
PrimaveraFirenzeGenovaLiguriaGli è affidato il compito di liberare Sarzanello dall’assedio postovi dagli avversari.
1488
Lug.SienaToscanaEntra in Siena.
1489
Giu.SienaFuoriuscitiToscana

Ritorna in Siena per domarvi  una rivolta popolare. Si colloca con le artiglierie sotto Castelnuovo Berardenga, di cui si sono impadroniti i fuoriusciti. Si avvicina al castello con il commissario Guido da Castell’ottieri alla testa di 2000 uomini; dispone pure di alcune bombarde. I difensori si arrendono a patti nelle sue mani. Nonostante le proteste di Jacopo d’Appiano, tre fuoriusciti vengono decapitati ed altri tre sono impiccati; altri sono banditi da Siena e sono condannati al pagamento di grosse somme di denaro.

……………..PiombinoCorsariToscana

Difende l’isola d’Elba dai corsari spagnoli, i fratelli Johan Torrelles e Carlo Torreglia:  è soccorso dalla flotta del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico condotta da Bernardo Villamarina.

1491PiombinoCorsariToscanaRiesce ad allontanare dall’isola d’Elba anche 2 pirati milanesi (Niccolino e Battino) con l’aiuto del duca di Milano Ludovico Sforza.
1492
EstateSiena112 uomini d’armeToscanaAgli stipendi di Siena. Piero dei Medici (su intervento di Lorenzo dei Medici) predispone a favore del signore di Siena  Pandolfo Petrucci un prestito di 4000 ducati affinché sia pagata a Jacopo  d’Appiano la sua condotta.
Dic.ToscanaGli è rinnovata la condotta.
1493
EstateToscanaSorge nuovamente l’esigenza di trovare risorse finanziarie per pagare le milizie della sua compagnia. Jacopo d’Appiano è fatto venire in Siena con i suoi uomini d’arme per sostenere la protesta degli avversari di Pandolfo Petrucci. Il malcontento cresce per la vittoria assicurata ad un cavallo di Cesare Borgia, che senza fatica passa per primo il traguardo del palio dell’Assunta.
Ago. ott.ToscanaLa proposta di ridurre il numero dei provvigionati di guardia alla piazza, così come gli effettivi delle altre truppe senesi, allo scopo di risparmiare denaro, è una delle cause di dissenso tra i notabili cittadini. E’ messa in discussione anche la condotta di Jacopo  d’Appiano. Gli viene offerta ad ottobre una condotta di 80 uomini d’arme anziché di 112 come la precedente. Il condottiero cerca di usare tutte le sue conoscenze allo scopo di mantenere l’incarico.
1494
Giu.SienaToscanaE’ segnalato alla guardia di Siena.
EstateNapoliFranciaRomagnaSi muove con Guido Gonzaga tra Bertinoro e Forlimpopoli.
Sett.Romagna

Al campo aragonese di Cesena. Ai primi del mese invia a Pisa, dove si trova Piero dei Medici, Simon Francesco Orlandi per trattare con il signore di Firenze l’eventuale suo matrimonio con la figlia di quest’ ultimo.

1495
Apr. giu.SienaFirenze130 lanceToscana

Con Giovanni Savelli appoggia Montepulciano nella  ribellione della città ai danni dei fiorentini. Si muove lungo il corso della Chiana e tenta di impadronirsi di un bastione posto a Ponte a Valiano (Valiano). Con la sua azione, coordinata da Guido da Castellottieri, costringe Guidobaldo da Montefeltro a desistere dal tentativo di recuperare Montepulciano.

……………..PiombinoFranciaToscana

I francesi si impadroniscono dell’ isola d’Elba e ne fanno la loro base logistica per contrastare la flotta aragonese.

1496
Gen.SienaFuoriuscitiToscana

A Siena per difendere la città dalle minacce dei fuoriusciti; gli abitanti gli  fanno avere  5000 ducati.

Feb.Il duca di Milano Ludovico Sforza promette ai senesi di consegnare loro 10000 ducati per condurre nuovamente l’Appiano e di impedirgli, in tal modo, di passare al servizio dei fiorentini. I senesi si rivelano contrari al rinnovo della condotta sia perché ritengono di essere stati male serviti da lui, sia per le sue richieste di aumento dell’ organico della sua compagnia.
Giu.Toscana

Lo Sforza non è in grado di rispettare i suoi impegni;  Jacopo d’Appiano è licenziato anche perché viene sospettato di fellonia.

Sett.PisaFirenzeToscana

Ritorna ad assediare con Giovanni Savelli il bastione posto sul ponte di Valiano. Deve levare il campo da  Bettolle di fronte all’ offensiva di Ranuccio da Marciano che lo  obbliga a lasciare anche alcuni pezzi di artiglieria.

1497
……………..MilanoPisaToscana

Ludovico Sforza lo invia in Toscana con Carlo degli Ingrati in soccorso dei fiorentini contro i pisani.

Mar.Toscana

100 fanti appartenenti alla sua compagnia ed a quella di Martinello da Lucca cadono in un’imboscata a Pontedera mentre tentano di razziare del bestiame: vengono condotti a Cascina.

……………..SienaFuoriuscitiToscanaE’ assoldato dai senesi per un periodo limitato allo scopo di controllare i locali fuoriusciti.
Lug.Chiesa150 lance
……………..ToscanaA causa di una scorreria degli abitanti dell’isola del Giglio (soggetta a Siena) ai danni dei suoi sudditi, fa armare alcuni brigantini per compiere, a sua volta, alcune rappresaglie nei loro confronti.
1498
Giu.

Entra in contatto con i veneziani cui chiede uno stipendio di 20000 ducati ed una condotta di 200 uomini d’arme: gli è offerto il posto di Marco da Martinengo ed il comando di 500 cavalli e 1000 fanti.

Lug.Firenze  MilanoPisa VeneziaGovernatore g.le     200 lanceToscana

Tramite Guido Mannelli  raggiunge un accordo con fiorentini e sforzeschi per il quale gli è concesso l’incarico di governatore generale delle truppe milanesi in Toscana ed uno stipendio di 25000 ducati. Ricevuti 4000 ducati per mettere in ordine le sue schiere, muove con Giampaolo Baglioni contro Pisa. Nella sua compagnia si arruola Petruccio Petrucci, nipote di Pandolfo. Lo zio si lamenta perché il nipote non è pagato in modo adeguato.

Ago.Toscana

A Poggibonsi. Viene inviato nel Mugello perché non vuole sottostare agli ordini di Gaspare e di Giovan Francesco da San Severino.

Ott.Toscana

Viene segnalato all’ Uccellatoio con Ranuccio da Marciano; si muove nel Mugello; si porta a  Borgo San Lorenzo al fine di bloccare l’avanzata alle truppe del Montefeltro. Libera la rocca di Castiglione, presso Marradi, dall’ assedio che vi è stato posto dai veneziani.

Nov.Toscana

A Pratovecchio nel Casentino; pone il campo a San Lorino e Caiano depredandone il territorio. Giunge a Dicomano; difende Poppi con il Baglioni,  si incontra pure con Piero dei Medici che milita con gli avversari. Assalito dal  Montefeltro, a fine mese lascia il Casentino.

Dic.Toscana

E’ trasferito nel pisano con il titolo di luogotenente. Si porta a San Miniato con Alessandro Bentivoglio e Ludovico della Mirandola per contrastarvi le scorrerie degli stradiotti che escono da Pisa; rientra a Piombino.

1499
Gen.90 uomini d’armeToscanaA Pontedera.
Feb.Toscana

Non osa opporsi a 120 uomini d’arme veneziani comandati da Annibale da Doccia, Filippo Albanese e Braccio di Montone impegnati in un’ incursione alla testa  di molti stradiotti, balestrieri a cavallo e fanti.

Apr.ToscanaAncora di stanza a Pontedera.
Giu.ToscanaAffianca Paolo Vitelli nell’ attacco contro Pisa.
Sett.ToscanaAi primi del mese le sue truppe lasciano il campo per ritirarsi sulle colline di San Miniato e Pescia a causa del ritardo delle paghe. Queste vengono presto saldate. A fine mese, con il Marciano ha l’incarico di arrestare il Vitelli al campo di Cascina.
Nov.ToscanaSi dichiara ammalato; le sue compagnie si spostano a San Miniato.
1500
Gen.ToscanaE’ segnalato al campo fiorentino.
…………….ToscanaCerca inutilmente la protezione dei francesi.
1501
Mag.PiombinoChiesaToscana

Lascia San Miniato per difendere Piombino dagli attacchi portati dai pontifici di Cesare Borgia. Dà il guasto al suo territorio per impedire che i nemici possano con facilità approvvigionarsi.  Si fortifica in Piombino.

……………..Toscana

E’ abbandonato dai fiorentini; gli avversari gli tolgono parte del suo stato. Invia a Genova Girolamo Spinola alla ricerca di soccorsi; tenta anche di cedere a qualche potenza i suoi stati.

Ago. sett.Toscana

Gli vengono contro Giampaolo Baglioni e Vitellozzo Vitelli; a metà agosto abbandona Piombino lasciandone al governo il fratello Gherardo; si imbarca a Livorno e da qui per mare prosegue per Genova alla ricerca di protezione. Raggiunge pure la Francia. Il re Luigi XII non lo vuole neppure ricevere;  i difensori di Piombino capitolano a fine settembre.

1503
Mar.LiguriaNel genovese.
Sett.ToscanaRientra a Piombino alla morte del papa Alessandro VI e del conseguente declino politico di Cesare Borgia.
1504
PrimaveraGli abitanti dell’isola di Capraia si ribellano al loro signore Giacomo dei Mari preferendo essere sudditi della Compagnia di San Giorgio di Genova. Jacopo d’Appiano  presta soccorso a quest’ ultimo  con 500 uomini ed alcuni pezzi di artiglieria. Sbarca nell’isola e ne assedia la fortezza. Durante le operazioni Giacomo dei Mari riscatta 5 abitanti che, inviati come ambasciatori della comunità a Genova, sono stati catturati nelle acque della Gorgona dal corsaro Corsetto: è minacciata la loro uccisione nel caso che gli abitanti si rifiutino di cedere. Interviene il governatore genovese della Corsica Domenico Lercari;  è sottoscritta una tregua tra le parti.
……………..ToscanaSi mette sotto la protezione del re di Spagna Ferdinando il Cattolico. Consalvo di Cordoba gli invia in soccorso 1000 fanti agli ordini di Nuno de Ocampo.
1505
Lug. ago.Comp. venturaFirenzeToscana

Aiuta inizialmente Bartolomeo d’Alviano nella sua azione a favore dei Medici contro i fiorentini; allorché  vede che il condottiero viene abbandonato da tutti cambia partito;  chiede truppe agli stessi fiorentini per affrontare la compagnia di ventura. Informa pure la repubblica sui movimenti di truppe di Giampaolo Baglioni e di Pandolfo Petrucci. Il commissario Antonio Giacomini gli invia in soccorso le compagnie di Martinello e di Girolamo Corso che sono messe alla guardia una a Buriano e l’altra a Scarlino.

……………..ToscanaLe milizie spagnole entrano in Piombino.
1506
Apr.ToscanaConsalvo di Cordoba tenta di concludere un matrimonio tra Jacopo d’Appiano e la propria figlia.
1507ToscanaAccoglie in Piombino il re di Spagna. Ferdinando il Cattolico lo nomina suo generale.
1509
Mar.ToscanaI pisani lo cercano affinché si faccia mediatore di pace con i fiorentini.
Nov.Toscana

Ottiene dall’ imperatore Massimiliano d’Austria che Piombino sia riconosciuto feudo imperiale e che egli sia nominato principe della città.

1511
Sett. ott.CampaniaJacopo d’Appiano si reca a Napoli con la moglie Maria d’Aragona. A fine mese lascia la città via mare. Ad ottobre viene segnalato nel Lazio a Gaeta.
……………..

Muore. Sposa Vittoria Piccolomini e Maria d’Aragona, vedova del principe di Salerno Roberto da San Severino. Vespasiano Colonna sposa la figlia Beatrice.

 CITAZIONI

-“Morì rimpianto dai sudditi quale sovrano umano e paterno. Guerriero appena mediocre, seppe tuttavia destreggiarsi con innegabile abilità. Ma la sua fama presso i più si lega ai contatti, di non grande rilievo in verità, che con lui ebbe il Machiavelli, nonché all’impresa di Cesare Borgia.” PIERI

-“Fu questo Giacomo valoroso soldato, essendo stato molti anni generale della repubblica di Siena, e dopo luogotenente della repubblica fiorentina.” LAMBARDI

-“Egli accoppiava ad una profonda politica non mediocri talenti militari: e se di quest’ultimi, a nostro parere, non ne diede prove certe e rilevanti, ciò addivenne perché stimò cosa giudiziosa di non cimentare inutilmente le forze del suo stato scarse in paragone di quelle di altri potentati; e perché volle risparmiare alle sue terre, ai suoi popoli la desolazione e la miseria, conseguenze quasi certe della guerra.” NINCI

-“..el signor di Piombino/ che si può dire che sia un paladino.” Da “La guerra di Sarzana” in GUERRE IN OTTAVA RIMA

Fonte immagine: wikipedia
Fonte immagine in evidenza: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi