JACOPINO RANGONI

0
2298
Castelnuovo-Rangone
Castelnuovo Rangone

Last Updated on 2023/01/03

JACOPINO RANGONI  Signore di Castelvetro di Modena, Levizzano Rangone, Spilamberto e Campiglio. Padre di Gherardo Rangoni, genero di Guido da Correggio.

  • 1413 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1358E’ infeudato di Marano di Campiglio (Campiglio) dal marchese di Ferrara Aldobrandino d’Este.
1373VenetoPodestà di Padova.
1375
Gen.Veneto

E’ sempre podestà di Padova: condanna a morte i membri di un complotto volto a consegnare il potere della signoria cittadina a Marsilio da Carrara ai danni del fratello Francesco.

Lug.RomagnaPodestà di Rimini. Mantiene tale carica per dodici mesi.
1388UmbriaCapitano del popolo a Perugia per il secondo semestre.
1391
Mar.EmiliaOttiene in feudo Castelnuovo Rangone dal marchese di Ferrara Niccolò d’Este.
1394RangoniPioEmiliaPerde Campiglio ad opera di Niccolò Pio.
1396
Ott.FerraraCunioEmilia

Ha l’incarico di governatore a Vignola. Difende la città dagli attacchi di Giovanni da Barbiano. Gentile ed Isacco Grassoni danno alle fiamme una casa del borgo esterno: il Rangoni esce dalla città con parte delle truppe mentre il Barbiano, Francesco da Sassuolo ed Ato di Rodiglia rompono il muro del castello da un’altra parte ed irrompono all’interno della località. A metà mese il Barbiano si impadronisce anche della rocca.

1404
Apr.FerraraMilanoEmiliaAffianca Uguccione Contrari in una vana spedizione volta alla conquista di Reggio Emilia.
1409
……..FerraraParmaEmiliaAffronta le milizie del signore di parma Ottobono Terzi. Appoggia ancora Uguccione Contrari ai danni di Reggio Emilia.
Lug. ago.Emilia

Entra in Parma con Niccolò d’Este. Con la caduta della cittadella di Porta Nuova il marchese rientra a Ferrara e lasca Jacopino Rangoni nella città come suo luogotenente.

1413Emilia

Muore a Spilamberto. E’ sepolto a Modena nella chiesa di San Francesco. Ricostruisce la pieve di Massa Finalese. Sposa Fina Buzzaccarini, figlia di Arcuano, e Beatrice da Correggio, figlia di Guido, signore di Casalpò.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi