Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
IMOLA DA IMOLA (Antonio Bombardi, Antonio Bombarda, Imola di Bombarda) Di Imola. Ghibellino.
- 1504
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1502 | |||||
Feb. | Ferrara | Emilia | Si reca a San Cesario sul Panaro dove si batte a duello con un fratello di Mancino da Bologna, Sebastiano del Manzino: lo scontro preceduto da una altro duello tra Bartolomeo da Verona e Paolo da Crema, si svolge davanti a 5000 persone. Fra presenti sono segnalati anche Alfonso d’Este ed i figli di Giovanni Bentivoglio. | ||
Ott. | Chiesa | Condottieri | Romagna | A Cesena con 250 fanti per affrontare i condottieri ribelli a Cesare Borgia. | |
Ott. | Chiesa | Condottieri | Romagna | Contrasta i condottieri ribelli a Cesare Borgia. E’ segnalato a Montalboddo (Ostra) con Alfonso Manares e Marcantonio da Fano alla testa di 4000 uomini. | |
1503 | |||||
Sett. | Chiesa | Malatesta | Romagna | Alla difesa di Rimini. Con una sortita dalla rocca costringe le truppe di Pandolfo Malatesta ad abbandonare la città. | |
Ott. | Chiesa | Venezia | Romagna | Viene inviato dal legato pontificio Antonio da Monte San Savino contro Guidobaldo da Montefeltro che, a nome degli nemici del Borgia, sta saccheggiando i contadi di Bertinoro e di Forlimpopoli. Con Guglielmo Tempione e Giovanni Spiga sconfigge nei pressi di Cesena i veneziani; il Montefeltro viene ferito alla schiena; tra gli avversari si contano 40 morti e 200 feriti. | |
1504 | |||||
Mar. | Romagna | Ad Imola. E’ scontento del trattamento riservatogli dai pontifici. | |||
Apr. | Romagna | Entra in contrasto con Gentile da Sassatello perché entrambi ambiscono ai favori di una donna di Imola sposata con Francesco Calderini. Costei sembra preferirgli il rivale. Imola da Imola per vendicarsi affianca Guido Vaina nelle lotte di fazione cittadine ai danni dei da Sassatello. Con il conte della Bordella si reca alla casa di Gentile da Sassatello (palazzo Alessandretti) per assassinare l’antagonista mentre sta rientrando nella sua abitazione. La trama non va in porto. Giovanni da Sassatello, informato dell’ accaduto, lascia in segreto da Forlì con un manipolo di armati e cattura Imola da Imola. Agli inizi il condottiero ha salva la vita per intercessione di Taddeo della Volpe; Imola da Imola la perde poco dopo oscuramente in un agguato tesogli fuori Imola dagli stessi Sassatello mentre tutti insieme si stanno recando dal governatore di Cesena. Viene ucciso a colpi di alabarda e/o di roncola. Secondo un’altra versione Giovanni da Sassatello si dimostra generoso nei suoi confronti, gli risparmia la vita dietro il giuramento che Imola da Imola non avrebbe mai più attentato alla vita del fratello. Il giuramento viene infranto. Gentile, alla notizia che si sta preparando un nuova insidia nei suoi confronti, raduna 100 armati. Durante un banchetto in casa Vaina, cui è presente anche Imola da Imola, si cala dal tetto nella sala tra i tavoli dei commensali, li costringe a gettare le armi, cattura il rivale e lo fa a pezzi nel vicolo sottostante. |
CITAZIONI
-“Contestabile animosissimo di la parte gibilina.” FANTAGUZZI