1499 GUIDO PIOVENE Di Vicenza. Fratello di Cesare Piovene.
+ 1580 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1554 | |||||
Mar. | Impero | Francia | Piemonte | Prende parte alla conquista di Casale Monferrato. | |
1555 |
|
|
|
|
|
Nov. |
|
Piemonte |
Sfida a duello il maresciallo di Bellegarde, Ruggero di Saint Lany, in conseguenza di alcune divergenze sorte nel precedente fatto d’arme di Casale Monferrato. Lo scontro avviene tra Casale Monferrato e Frassineto Po: il Bellegarde è scavalcato e dichiarato sconfitto. |
||
1560 | |||||
Giu. | Duca Savoia | Algeria |
|
Liguria e Francia |
Milita al servizio del duca Emanuele Filiberto di Savoia. Il corsaro Occhiali si porta dall’Algeria fino alla riviera ligure; saccheggia Taggia e Roccabruna e compare dinanzi a Villafranca (Villefranche) il porto di Nizza. Guido Piovene, che si trova su una galea con il duca ed Andrea Provana, fa in tempo a sbarcare a terra, a raccogliere 25 archibugieri a cavallo e 300 fanti ed a muoversi contro i corsari sbarcati a Saint-Hospice. Cade in un’imboscata ed è fatto prigioniero; anche i 300 fanti sono sconfitti. I corsari attaccano Villefranche per poter catturare il duca; sono respinti dal fuoco dell’ artiglieria. Il Piovene è subito riscattato con tutti i soldati fatti prigionieri nel combattimento. |
1561 |
|
|
50 cavalli leggeri | Piemonte |
Ha il comando di 50 archibugieri a cavallo. Fa parte dei gentiluomini di camera del duca. |
1562 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Veneto |
E’inviato in missione diplomatica a Venezia per chiedere alla Serenissima di fare da madrina di battesimo per Carlo Emanuele di Savoia figlio di Emanuele Filiberto. |
……. |
|
|
|
Piemonte |
Ottiene in feudo alcune località in Piemonte. |
1570 |
|
|
|
Piemonte |
Ha il comando di un colonnello e la carica di maestro di campo. Viene armato cavaliere a Torino. |
1575 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
|
Piemonte |
Lascia il governo di Savigliano e gli è dato l’incarico di sovrintendere alla cittadella di Torino con 250 fanti. |
1580 |
|
|
|
|
Muore. Sposa una Benzo. |
CITAZIONI
“Multo rerum militarium usu praeditus.” PINGONI