GUIDO PIO

0
1829
Mura di Modena
Mura di Modena

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GUIDO PIO  Signore di Modena, Carpi, San Felice sul Panaro.

Cugino di Manfredo Pio.

  • 1337 (maggio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1311
Mag.ImperoBresciaLombardiaCon il padre Egidio a Milano al fianco dell’imperatore Enrico di Lussemburgo. Prende parte all’assedio di Brescia.
1317EmiliaVenuto in sospetto ai Bonacolsi, signori di Modena, si ritira nelle sue terre.
1318
Gen.EmiliaRiammesso in Modena con Manfredo Pio, Francesco e Prendiparte della Mirandola, scaccia i Bonacolsi dalla città.
1319
Mag.PioMirandolaEmiliaLotta contro Francesco della Mirandola. Con l’aiuto dei Papazzoni facilita il cugino Manfredo ad impadronirsi di carpi a spese di Zaccaria Tosabecchi.
1327
Giu.Emilia

Si porta a Bologna per trattare la pace con il legato pontificio il cardinale Bertrando del Poggetto a nome del signore di Modena Passerino Bonacolsi.

1328ChiesaModenaEmiliaCombatte i Bonacolsi: costringe gli avversari a ritirare da Modena il proprio governatore.
1329
Nov.ImperoChiesaEmiliaCon il cugino Manfredo favorisce in Modena la causa dell’imperatore Ludovico il Bavaro.
Dic.Emilia

Ottiene con il congiunto il vicariato di Modena da Ludovico il Bavaro. Reprime in qualche modo l’insolenza delle truppe imperiali della guarnigione e fa impiccare due cittadini che hanno fiancheggiato il conte di Turge nei suoi taglieggiamenti.

1330
Apr.Emilia

I capitani ecclesiastici cercano di avere Formigine per trattato. Guido Pio, informato della congiura,  assale all’improvviso gli avversari con Manfredo Pio: i pontifici sono bloccati in un prato, circondato da fossi e da paludi, e sono quasi tutti fatti prigionieri con Beltramone del Balzo.

1331
Mar.ChiesaEmilia

Viene assediato in Modena dagli estensi; messo in difficoltà muta ancora una volta partito e si riavvicina allo stato della Chiesa. E’ eletto con il cugino vicario imperiale della città dall’ imperatore Giovanni di Boemia rivale di Ludovico il Bavaro. I nobili nemici della famiglia del contado quali i Sassuolo, i Savignano, i Ganaceto, i Garzoni, i Rangoni, i Boschetti, i Guidoni hanno l’obbligo di stare lontani da Modena almeno tre miglia, né possono entrarvi se non con il permesso di Guido e Manfredo Pio.

Apr.EmiliaAccoglie l’imperatore Giovanni di Boemia in Modena. E’ armato cavaliere. Ha il compito di difendere Spilamberto.
1332ModenaFerrara VeronaEmiliaViene assediato in Modena.
1334
Ago.EmiliaFa costruire un canale che unisce Magreta con San Felice sul Panaro.
1335ModenaFerrara VeronaEmiliaAssalito dagli estensi, è nuovamente assediato in Modena.
1336
Apr.VenetoFirma a Verona la pace con Niccolò d’Este. E’ costretto a cedere la signoria di Modena ed in cambio ottiene quella di San Felice sul Panaro.
1337
Mag.Veneto

Muore a Verona a fine mese. E’ sepolto nella cattedrale di Modena, nella cappella di San Gimignano che sarà fatta distruggere nel 1476 da Ercole d’Este. Sposa in prime nozze Giovanna della Porta, in seconde una Dainese ed in terze Agnese da Varano.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi